
Realizziamo il cambiamento con il Sud
Seconda edizione del bando per la presentazione di proposte volte a favorire e sostenere interventi di contrasto alla povertà e promozione dei diritti. Scadenza: 26.06.2023
ENTE EROGATORE | Fondazione con il Sud, Actionaid, Fondazione Realizza il Cambiamento |
OGGETTO | Seconda edizione del bando per la presentazione di proposte volte a favorire e sostenere interventi di contrasto alla povertà e promozione dei diritti. Saranno sostenuti interventi a favore di persone che vivono in condizioni di vulnerabilità, soprattutto persone con background migratorio, donne e giovani che si trovano in condizione di povertà e/o di diritti negati. Gli ambiti di intervento sono stati identificati in “POVERTÀ” e “DIRITTI”. Le proposte potranno intervenire in uno o in entrambi gli ambiti di intervento, concentrandosi su una o più aree di intervento di seguito riportate: – l’ambito POVERTÀ è rivolto a favorire la fuoriuscita da condizioni di povertà economica e marginalità sociale, promuovere soluzioni di welfare comunitario e di welfare generativo che coinvolgano attivamente le persone più vulnerabili; – l’ambito DIRITTI è volto a favorire l’empowerment socio-economico e la tutela dei diritti umani e civili dipersone in condizione di vulnerabilità e a contrastare la violenza di genere in ogni sua forma. In entrambi gli ambiti gli interventi potranno promuovere un migliore accesso ai servizi (abitativi, scolastici, lavorativi, socio-sanitari) e sarà rilevante la capacità di facilitare la partecipazione alla vita della comunità delle persone coinvolte, a partire dalla progettazione di iniziative e servizi, favorendo il protagonismo dei portatori e portatrici di diritto. |
CHI PUÒ PARTECIPARE | Il soggetto capofila, avente sede in una delle Regioni del sud Italia, deve essere costituito da almeno due anni e deve essere un ente senza scopo di lucro come di seguito identificati: – Enti del Terzo Settore (ETS) non societari così come definiti dal D. Lgs. 117/2017 Codice del Terzo Settore e successive modifiche; – Fondazioni, associazioni riconosciute e non riconosciute, non ETS (artt. 14 -42 c.c.); – Imprese sociali senza scopo di lucro (D. Lgs. 112/17) purché costituite in forma di associazione o fondazione o in forma societaria compreso le cooperative sociali; – Enti ecclesiastici e religiosi senza scopo di lucro. Oltre al soggetto responsabile la partnership deve prevedere la presenza di almeno altri due enti, di cui uno del terzo settore. |
FINANZIAMENTO | Contributo non inferiore a € 40.000 e non superiore ad € 80.000. Cofinanziamento, monetario, minimo 10%. |
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE | Le proposte di intervento vanno inviate attraverso il seguente link: https://itaforms-fcs.azurewebsites.net/form-bando-2023, entro il 26 giugno 2023 alle ore 14.00. |
DETTAGLI | Vai alla pagina dedicata |