Progetto Calabria friends

Progetto Calabria friends

Avviso Pubblico per la costituzione di un elenco di Enti del Terzo Settore, in forma singola o associata, per l’erogazione dei servizi complementari del PROGETTO CALABRIA FRIENDS a valere sul FAMI 2021-2027 – Scadenza: 6.12.2024

ENTE EROGATORERegione Calabria – Dipartimento Salute e Welfare
OGGETTOObiettivo generale del progetto “Calabria friends” è la realizzazione di un Piano regionale per la formazione civico-linguistica dei migranti mirante al potenziamento dell’offerta formativa complessiva mediante il consolidamento delle reti locali e l’ampliamento e la personalizzazione dell’offerta didattica, sulla base delle esperienze maturate negli anni scorsi e grazie alla sinergica cooperazione delle Regioni, dei CPIA, di enti locali ed attori del terzo settore. Ciò tramite l’erogazione di percorsi compresi tra il livello alfa sino al livello B2 e di moduli formativi specifici per abilità linguistiche e moduli tematici per argomento al fine di rispondere ai fabbisogni formativi individuali; nonché mediante l’attivazione di servizi complementari e mirati rivolti agli utenti, con particolare riguardo ai migranti presenti nel sistema di accoglienza, per favorire l’accesso alla formazione e fronteggiare rischi di abbandono.
Attività:
Mediazione interculturale:
− l’attività è di supporto a quella del personale scolastico con azioni professionali di facilitazione linguistica, agevolando il dialogo e la comprensione interculturale del gruppo-classe e favorendo la comprensione delle norme e delle regole civiche e valoriali di base legate ai diritti ed ai doveri; dovrà essere realizzata con particolare attenzione ai seguenti ambiti: linguistico, culturale, relazionale e di comunità con funzione di back office, di animazione interculturale, di sostegno nel percorso di apprendimento ed è da svolgersi presso le sedi delle attività formative;
 
Servizio di baby sitting:
– il servizio è finalizzato ad agevolare la presenza dei destinatari genitori ed è da svolgersi presso le sedi delle attività formative;
 
• Supporto psicologico:
− la prestazione è indirizzata a facilitare la partecipazione dei soggetti vulnerabili, in primis MSNA ed è da svolgersi presso le sedi delle attività formative.
SOGGETTI AMMESSI ALLA CANDIDATURASono ammessi a presentare la propria candidatura in risposta al presente Avviso regionale gli Enti del Terzo Settore (di cui all’articolo 4, comma 1 del d.lgs. 3.7.2017, n.117 – codice del Terzo settore), in forma singola o associata, in possesso dei seguenti requisiti:
a) iscrizione alla Prima Sezione del Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati di cui all’art. 42 del D.Lgs. del 25.07.1998 n. 286 (testo unico sull’immigrazione);
b) iscrizione al Registro di cui all’art. 11 del d.lgs. 117/2017 (RUNTS);
c) nel caso delle cooperative sociali è richiesta anche l’iscrizione all’Albo di cui all’art. 6 della Legge regionale 17 agosto 2009, n. 28;
d) indicazione di personale qualificato necessario per l’espletamento del servizio;
e) sede legale o operativa in Calabria;
f) disponibilità all’attivazione del servizio richiesto entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta.
L’Elenco formatosi a seguito della procedura in oggetto è da intendersi valido fino ad esaurimento delle risorse e in qualunque modo non oltre il termine del progetto, previsto per il 01 ottobre 2027, salvo proroghe autorizzate dal competente Ministero.
Le risorse progettuali destinate ai servizi complementari sono attualmente stimate in complessivi € 100.000,00.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONELe domande di partecipazione al presente Avviso Pubblico, comprensive de documentazione di cui al precedente comma, devono essere presentate esclusivamente per via telematica, utilizzando la piattaforma web della Regione Calabria resa disponibile all’indirizzo https://terzosettore.regione.calabria.it/avvisoETS_servcomplementari-FAMI2021-2027, a decorrere dalle ore 10:00 del terzo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul BURC ed entro e non oltre le ore 24:00 del quindicesimo giorno successivo alla data di apertura del presente avviso sulla piattaforma (non oltre le ore 24,00 del 6 dicembre 2024).
DETTAGLIVai alla pagina dedicata