Fuoriclasse – Competenze digitali e inserimento lavorativo persone detenute

Fuoriclasse – Competenze digitali e inserimento lavorativo persone detenute

Iniziative innovative per accrescere le competenze digitali e facilitare il reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute – Scadenza: 7.02.2025

ENTE EROGATOREFondo per la Repubblica Digitale
OGGETTOIl presente bando ha l’obiettivo di sostenere progetti in grado di realizzare efficaci azioni formative in ambito digitale e di valorizzare le potenzialità, attitudini e ambizioni delle persone detenute tramite una presa in carico personalizzata e la costruzione di percorsi integrati che ne facilitino il reinserimento sociale e lavorativo, con il fine ultimo di contrastare il fenomeno della recidiva.I beneficiari diretti delle attività progettuali dovranno essere detenuti con pena definitiva residua non superiore ai tre anni intra o extra moenia, in carico ad istituti di pena o uffici di esecuzione penale esterna.
ATTIVITÀGli interventi proposti possono prevedere azioni di:
– formazione digitale, in termini di alfabetizzazione e/o acquisizione di competenze di base e/o avanzate, in linea con le peculiarità del target di riferimento e con l’obiettivo ultimo del presente bando;
– formazione per lo sviluppo di life e/o soft skills e – ove ritenuto necessario – per il miglioramento delle competenze linguistiche dei beneficiari stranieri;
– presa in carico e supporto dei beneficiari nel processo di riscoperta e consapevolezza di sé, attraverso un costante sostegno e coinvolgimento nelle attività di progetto;
– coinvolgimento di stakeholder, imprese private o enti pubblici, per la costruzione di percorsi formativi e orientamento al mondo del lavoro efficaci, che tengano conto dei fabbisogni professionali e dell’evoluzione di quest’ultimo, al fine di agevolare il reinserimento;
– creazione di opportunità di accompagnamento e/o inserimento professionale tramite il coinvolgimento diretto di imprese private o enti pubblici. Nell’ottica di massimizzare l’efficacia dei progetti selezionati, anche in termini di occupazione dei beneficiari, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro potrà fornire, attraverso il raccordo tra Cabine di regia regionali, Cassa delle ammende e Parti sociali, supporto e strumenti informativi volti ad attivare potenziali sinergie inespresse sui territori;
– diffusione e promozione dell’iniziativa progettuale al fine di sensibilizzare gli ecosistemi locali (istituzioni, imprese e cittadini), abbattere i pregiudizi e creare un sistema inclusivo e virtuoso.
CHI PUÒ PARTECIPARELe proposte possono essere presentate da partenariati costituiti da un minimo di due ad un massimo di cinque soggetti. All’interno del partenariato dovrà essere individuato il Soggetto responsabile che coordinerà i rapporti tra il partenariato e il Fondo per la Repubblica Digitale.
 
Alla data di chiusura del bando il Soggetto responsabile deve possedere i seguenti requisiti:
a) essere un soggetto privato senza scopo di lucro;
b) essere stato costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata;
c) avere sede legale in Italia;
d) non essere un’associazione di categoria, un sindacato o un’università privata. Pur essendo enti privati senza scopo di lucro, tali enti possono partecipare al presente bando esclusivamente in qualità di partner;
e) aver presentato una sola proposta in risposta al presente bando, con la sola eccezione delle università, dei centri di ricerca e degli enti pubblici. Nel caso di presentazione di più proposte da parte di uno stesso Soggetto responsabile, queste verranno tutte considerate inammissibili;
f) non essere presente in altre proposte in qualità di partner nel presente bando, pena l’esclusione di tutte le proposte in cui esso è presente;
g) non avere mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo.
FINANZIAMENTOBudget complessivo 5 milioni di euro. Finanziamento su singola proposta compreso tra 150 mila euro e 500 mila euro.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONELe proposte, debitamente compilate in tutte le loro parti, esclusivamente tramite la piattaforma Re@dy, devono essere inoltrate entro le ore 13:00 del 07/02/2025.
DETTAGLIVai alla pagina dedicata