Formazione e Inclusione Sociale. A Scuola per il Futuro

Formazione e Inclusione Sociale. A Scuola per il Futuro

“A scuola per il futuro” è il bando ideato da Fondazione CDP nell’ambito del proprio impegno per promuovere progetti capaci di contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico in Italia. Scadenza: 30.06.2025

ENTE EROGATORECassa Depositi e Prestiti
OGGETTOContrastare la dispersione scolastica, promuovendo iniziative finalizzate al contrasto e alla prevenzione della dispersione scolastica in Italia, agendo sui fattori che concorrono a determinarla.
In particolare, le proposte dovranno contemplare una o più delle seguenti azioni:
• Realizzare un’offerta formativa da integrare nel curriculum scolastico, che sia finalizzata al coinvolgimento e alla motivazione degli studenti, con particolare attenzione ai soggetti con maggiori difficoltà e a rischio più alto di abbandono, inclusi studenti colpiti da forme di disagio e isolamento sociale;
• Strutturare iniziative di apprendimento extra-scolastico (anche attraverso la realizzazione di summer camp) in collaborazione con le scuole del territorio e le famiglie in modo da favorire la continuità educativa e il benessere psicofisico degli studenti anche attraverso la trattazione di tematiche finalizzate alla prevenzione dei fenomeni di abbandono (es. gestione dei conflitti, autostima, parità di genere, ecc.);
• Stimolare la cittadinanza attiva degli studenti rispetto alle grandi sfide della contemporaneità (es. crisi climatica, disuguaglianze, intercultura, inclusione, partecipazione alla vita pubblica, ecc.) attraverso l’arricchimento dell’offerta formativa curricolare e la creazione di opportunità di partecipazione attiva delle persone di minore età, anche con il coinvolgimento del territorio;
• Formare il personale docente e non docente sul fenomeno dell’abbandono scolastico e sui fattori che concorrono a determinarlo; identificare e diffondere metodologie educative e stili di insegnamento finalizzati alla prevenzione del fenomeno, già testati con successo in contesti analoghi a quello in esame;
• Formare la comunità educante a riconoscere i primi segnali di isolamento e ritiro sociale volontario di studenti e studentesse, che spesso si configura inizialmente come fobia scolare e porta, nei casi più gravi, all’abbandono della scuola, concorrendo quindi al fenomeno della dispersione scolastica;
• Realizzare percorsi di orientamento che dotino gli studenti di strumenti per effettuare scelte consapevoli e coerenti con le proprie inclinazioni, aspirazioni e potenzialità. Tali percorsi potranno essere inseriti all’interno del programma scolastico oppure all’esterno, ma in stretta continuità con la scuola e in collaborazione con le famiglie;
• Promuovere ambienti informali di apprendimento e aggregazione all’interno delle scuole nella prospettiva di favorire la socialità e di maturazione delle competenze civiche e culturali.
Le Proposte dovranno riportare una rigorosa e granulare analisi del contesto che indichi i dati di dispersione scolastica nel territorio in esame e nelle scuole oggetto degli interventi. Le esperienze pregresse maturate sul campo e le risorse sia economiche sia di rete già disponibili da parte dei soggetti proponenti, costituiranno ulteriori elementi portanti delle Proposte.
CHI PUÒ PARTECIPARE

: Budget complessivo 1,2 milioni
di eruo.  Budget su singola proposta
progettuale, min 200 mila euro massimo 300 mila euro.



DOTAZIONE FINANZIARIA

Budget complessivo 1,2 milioni
di eruo.  Budget su singola proposta
progettuale, min 200 mila euro massimo 300 mila euro.

MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONELa domanda di partecipazione, inclusiva della proposta progettuale, dovrà essere presentata attraverso il portale dedicato di Fondazione CDP, dalle ore 9.00 del 12 maggio 2025 alle ore 18.00 del 30 giugno 2025.
DETTAGLIVai alla pagina dedicata