
FONDI OTTO PER MILLE DELLA CHIESA VALDESE
La Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) ha scelto di destinare tutti i contributi ad essa spettanti esclusivamente al sostegno di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali, sia in Italia che all’estero. Scadenza: 24.01.2025
ENTE EROGATORE | Chiesa Valdese |
OGGETTO | Obiettivi: progetti di assistenza sociale e sanitaria, interventi educativi, culturali e di integrazione, programmi di sostegno allo sviluppo e di risposta alle emergenze umanitarie, ambientali e climatiche, purché apportino benefici ad una collettività e siano privi di finalità lucrative. Interventi sanitari e di tutela della salute: o Obiettivo: migliorare la qualità della vita e dei servizi di accompagnamento e cura delle persone affette da malattie croniche degenerative, neoplastiche, immunodepressive, etc; aumentare la consapevolezza sulla prevenzione di queste malattie. Attività a titolo esemplificativo: azioni per integrare l’offerta dei servizi sanitari sul territorio, acquisto di attrezzature, supporto psicologico, campagne di prevenzione, numeri verdi, etc. Promozione del benessere e della crescita di bambini/e e ragazzi/e: o Obiettivo: promuovere la crescita relazionale, emotiva e cognitiva di bambini/e e ragazzi/e attraverso interventi che favoriscano la formazione e l’integrazione sociale. Attività a titolo esemplificativo: programmi contro l’abbandono e la dispersione scolastica, centri giovanili, biblioteche per ragazzi/e, campi estivi, etc. Attività culturali: o Obiettivo: favorire l’accesso al patrimonio culturale e la produzione di beni dal valore scientifico, artistico e divulgativo. Attività a titolo esemplificativo: organizzazione di conferenze e seminari, spettacoli teatrali, concerti, etc. Miglioramento delle condizioni di vita dei soggetti diversamente abili: o Obiettivo: favorire la piena inclusione sociale attraverso percorsi di autonomia lavorativa e abitativa; aumentare la qualità della vita attraverso attività ludico-ricreative e sportive; accrescere il livello di benessere emotivo e psicologico al fine di stabilire relazioni con gli altri e partecipare costruttivamente alla vita della società. Attività a titolo esemplificativo: convivenza assistita in appartamenti, corsi di formazione, tirocini formativi, laboratori ludico-ricreativi, attività sportive, sostegno psicologico, accompagnamento alle famiglie, etc. Accoglienza ed inclusione di persone rifugiate e migranti: o Obiettivo: promuovere politiche di accoglienza e integrazione di rifugiati/e e migranti migliorando e favorendo servizi di assistenza psico-sociale, sanitaria, legale, formazione e accesso al mercato del lavoro. Attività a titolo esemplificativo: servizi di accompagnamento, counseling, assistenza sanitaria, assistenza legale, supporto psicologico, tirocini formativi, corsi di formazione, corsi di lingua, etc. Contrasto alla povertà, al disagio sociale e alla precarietà lavorativa: o Obiettivo: contrastare la marginalità sociale e la precarietà socio-economica e lavorativa. Attività a titolo esemplificativo: servizi di distribuzione pasti, unità di strada, formazione professionale, programmi NEET, programmi di supporto contro le dipendenze, co-housing, portierato sociale, etc. Persone Anziane: o Obiettivo: favorire il benessere psico-fisico e relazionale delle persone anziane attraverso programmi di accoglienza, assistenza e socializzazione. Attività a titolo esemplificativo: attività di accoglienza in strutture residenziali e semi-residenziali, interventi curativi e riabilitativi domiciliari, telesoccorso, assistenza domiciliare, attività ricreative e sportive, etc. Educazione alla cittadinanza: o Obiettivo: sensibilizzare la popolazione e promuovere il dibattito sui temi di rilevanza sociale ed etica; favorire percorsi che promuovano la cittadinanza attiva, i diritti civili e che contrastino i discorsi sull’odio (hate speech), intolleranza e discriminazione. Attività a titolo esemplificativo: campagne di sensibilizzazione sui 17 obiettivi del millennio; attività di contrasto al bullismo, osservatori, ricerche, seminari, conferenze, laboratori nelle scuole, etc. Prevenzione e contrasto alla violenza di genere: o Obiettivo: prevenire e contrastare ogni forma di violenza di genere attraverso programmi di counseling, supporto psicologico, assistenza legale ed empowerment economico e sociale. Attività a titolo esemplificativo: consulenza psico-sociale e sanitaria, assistenza per donne vittime di violenza, minori e comunità LGBTQI+, Centri antiviolenza, Case rifugio, programmi per uomini maltrattanti, etc. Recupero ed inclusione di detenuti/e ed ex-detenuti/e: o Obiettivo: migliorare il benessere psico-fisico dei/delle detenuti/e e favorire i percorsi di inclusione e re-integro nella società. Attività a titolo esemplificativo: inclusione abitativa e lavorativa, attività culturali e ricreative, osservatori sui diritti e le condizioni nelle carceri, accompagnamento alle famiglie, etc. Tutela dell’ambiente: o Obiettivo: contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico attraverso attività di sensibilizzazione, tutela del patrimonio ambientale e promozione di stili di vita eco-compatibili. Attività a titolo esemplificativo: campagne di sensibilizzazione e advocacy, programmi di promozione della biodiversità, tutela del patrimonio ambientale e paesaggistico, etc. |
CHI PUÒ PARTECIPARE | Enti facenti parte dell’ordinamento metodista e valdese; Organismi Associativi italiani o stranieri (Associazioni, Comitati e Cooperative Sociali di tipo A/B purché il finanziamento richiesto sia usato per finalità assistenziali, umanitarie, culturali e comunque non per attività lucrative); Organismi ecumenici italiani o stranieri. Il soggetto capofila deve essere costituito da più di 2 anni, ovvero essere in grado di produrre i bilanci consuntivi di esercizio 2022 e 2023 con nota integrativa e/o relazione sulla gestione e relativi verbali di approvazione. |
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE | Le Richieste di Finanziamento (RdF) dovranno essere presentate esclusivamente on line, attraverso la piattaforma informatica JUNO, accessibile tramite il link https://juno.chiesavaldese.net/. Il bando sarà aperto dal 7 gennaio 2025 alle ore 09.00 e le proposte dovranno essere inoltrate entro e non oltre le ore 11.59 del 24 gennaio 2025. |
DETTAGLI | Vai alla pagina dedicata |