Bando Biblioteche e comunità – quarta edizione

Bando Biblioteche e comunità – quarta edizione

La lettura come strumento di partecipazione, integrazione e coesione, soprattutto nelle zone interne e periferiche, coinvolgendo persone che vivono situazioni difficili. Con questo obiettivo la Fondazione Con il Sud e il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), promuovono la quarta edizione del bando “Biblioteche e Comunità”. Scadenza: 26.02.2025

ENTE EROGATOREFondazione Con il Sud e il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI)
OGGETTOFavorire l’apertura delle biblioteche alla comunità rendendole luoghi attrattivi, accessibili, di confronto culturale e inclusione sociale, così da produrre un cambiamento nel rapporto tra istituzione bibliotecaria e territorio.
In questa edizione del bando, saranno particolarmente apprezzate le proposte in grado di favorire la diffusione di presidi culturali anche in aree interne e/o in contesti periferici disagiati o/e privi di spazi dedicati alla cultura per incentivare la promozione della lettura e la fruizione dei servizi offerti dalle biblioteche in contesti fragili.
Tale obiettivo si fonda sul ruolo centrale che può essere svolto dal terzo settore nell’innescare processi di attivazione comunitaria, sviluppo e infrastrutturazione sociale anche attraverso una stretta collaborazione con le amministrazioni locali di riferimento, favorendo la promozione di politiche gestionali sostenibili nel tempo.
CHI PUÒ PARTECIPAREIl bando presuppone la creazione di partnership costituite da almeno tre soggetti (“soggetti della partnership”) che vedano coinvolte:
un ente del terzo settore in qualità di richiedente (di seguito “soggetto responsabile”), in possesso dei requisiti previsti dal Codice del terzo settore (D.lgs. 117/2017)3, già iscritto al RUNTS (Registro Nazionale del Terzo Settore) o con una richiesta pendente di integrazione/rettifica o, nelle more del processo di perfezionamento del RUNTS, iscritto alla previgente anagrafe delle ONLUS.
una o più biblioteche comunali di città aventi la qualifica di “Città che legge 2022-2023” di regioni del Sud Italia (Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Almeno un altro soggetto che potrà appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, a quello della scuola, delle istituzioni (comprese biblioteche di comuni che non hanno ancora ottenuto la qualifica “Città che legge”), dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese (per esempio librerie, case editrici, etc.).
CONTRIBUTOBudget complessivo 1 milione di euro. Contributo su singola proposta non inferiore a € 50.000 e non superiore a € 100.000.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONELe proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente online, entro e non oltre, le ore 13:00 del giorno 26 febbraio 2025 attraverso il portale Chàiros messo a disposizione dalla Fondazione.
DETTAGLIVai alla pagina dedicata