Bando Ambiente – Regione Calabria

Bando Ambiente – Regione Calabria

L’obiettivo del bando è finanziare interventi volti a contrastare il degrado e la perdita di biodiversità e di mantenere le condizioni ottimali degli ecosistemi sia interni che marino-costieri, al fine di garantire alti livelli di vitalità e funzionalità.

ENTE EROGATOREREGIONE CALABRIA
Dipartimento “Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana”
OGGETTOAVVISO PUBBLICO- LINEA STRATEGICA LS 1.3, CONSERVARE, RIPRISTINARE E TUTELARE GLI HABITAT E LE SPECIE DELLA RN 2000

Attività: Gli interventi da proporre nell’ambito dell’Azione 2.7.1 Linea Strategica LS1.3 – “Conservare, ripristinare e tutelare gli habitat e le specie della RN2000” devono essere localizzati nelle Aree Protette e nei Siti Natura 2000, sia in ambito terrestre che in ambito marino/costiero, ricadenti nel territorio della Calabria.

A) Ambiente Terrestre:
– Progetti a sostegno di specie e habitat di cui alle Direttive Habitat e Uccelli;
– Sostegno a Centri di Recupero di animali selvatici in difficoltà finalizzato alla immissione faunistica e/o rilascio in ambienti naturali o seminaturali idonei alle diverse specie;
– Allestimenti e gestione di una “Rete” di Siti di Alimentazione artificiale (carnai) per uccelli rapaci (necrofagi obbligati e/o facoltativi: capovaccaio, nibbio reale, grifone, etc);
– Interventi di ripopolamento e/o reintroduzione delle specie protette e di interesse conservazionistico;
– Ripristino e/o mantenimento di aree umide a supporto dell’erpertofauna (anfibi, rettili) e dell’avifauna migratoria, anche attraverso delimitazione con staccionate in legno;
– Azioni straordinarie di rimozione dei rifiuti presenti nei siti della Rete NATURA 2000, compresi sistemi di videosorveglianza, finalizzati a ripristinare uno stato favorevole di conservazione degli ecosistemi e biocenosi;
– Azioni di controllo e/o eradicazione delle specie invasive d’interesse unionale e verifica del livello
d’impatto su habitat e specie di interesse conservazionistico e comunitario;
– Tutela, ripristino di ecosistemi di acque dolci (es.rampe di risalita e fishways) e degli ambienti
ripariali;
– Interventi di mitigazione del rischio collisione ed elettrocuzione.
 
B) Ambiente Marino-costiero:
– Progetti a sostegno di specie di cui alle Direttive Habitat e Uccelli;
– Sostegno a Centri di Recupero di animali selvatici in difficoltà finalizzato alla immissione faunistica e/o rilascio in ambienti idonei alle diverse specie;
– Azioni straordinaria di rimozione dei rifiuti presenti sui fondali delle ZSC, per prevenire ed eliminare progressivamente l’inquinamento nell’ambiente marino e garantire che non vi sia un impatto o un rischio significativo per gli ecosistemi marini e la salute umana;
– Miglioramento e ripristino dello stato degli habitat tipici delle dune e delle zone umide retrodunali;
– Interventi di protezione dei sistemi dunali (es. realizzazione di barriere di cannucciati bassi, di
passerelle in legno, etc);
– Ricostituzione della macchia psammofila attraverso la creazione di impianti con specie autoctone provenienti da popolazioni locali con tecniche ecocompatibili evitando qualunque forma di inquinamento genetico;
– Rimozione di specie invasive (es.: Carpobrotus spp Agave americana, Opuntia sp.pl., Pittosporum
tobira, Yucca gloriosa, ecc.).
CHI PUÒ PARTECIPARE1) le Associazioni Ambientaliste, senza fine di lucro e che non esercitano attività economica, con comprovata esperienza nel settore della tutela ambientale antecedente alla data della pubblicazione del presente avviso pubblico. L’Atto costitutivo deve riportare esplicito riferimento, come oggetto sociale, all’attività di tutela e/o valorizzazione delle risorse ambientali;
2) Enti Pubblici già gestori di centri di recupero di animali selvatici in difficoltà per finalità di immissione in ambienti naturali o seminaturali idonei alle diverse specie.
FINANZIAMENTOBudget complessivo 2.300.000,00. Il contributo concedibile per beneficiario è qualificabile come sovvenzione a fondo perduto ed è compreso tra un minimo di € 20.000,00 e un massimo di € 150.000,00.
L’intensità del contributo pubblico concedibile è pari al 100% delle spese ammissibili.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONELa proposta ed i relativi allegati, dovrà essere presentata a mezzo PEC al seguente indirizzo: parchi.ambienteterritorio@pec.regione.calabria.it
indicando nell’oggetto “Avviso Pubblico- Linea strategica LS 1.3 Conservare, ripristinare e tutelare gli habitat e le specie della RN 2000”. entro il termine perentorio di 90 giorni dalla pubblicazione sul BURC.
DETTAGLIVai alla pagina dedicata