
Allegra-mente. Progetti per l’invecchiamento attivo
Sviluppo di una rete di progetti di innovazione sociale volti all’inclusione sociale di cittadini, sia
autosufficienti sia non autosufficienti, con almeno sessanta anni di età. Avviso in pre-informazione.
ENTE EROGATORE | REGIONE CALABRIA |
OBIETTIVI | Il presente Avviso è finalizzato a realizzare un’azione integrata di supporto all’invecchiamento attivo attraverso l’acquisizione di programmi di intervento che promuovono il ruolo attivo delle persone anziane nella società per prevenirne la marginalizzazione, anche al fine di definire modelli di servizi e azioni funzionali all’arricchimento dell’offerta, all’ampliamento della rete nel territorio interessato e a garantire sostenibilità e stabilità agli interventi, favorendo la creazione, nel contesto degli Ambiti territoriali, di reti di partenariato tra Enti del Terzo settore, Comuni ed altri enti pubblici e privati. L’obiettivo è la realizzazione e lo sviluppo di una rete di progetti di innovazione sociale volti all’inclusione sociale di cittadini, sia autosufficienti sia non autosufficienti, con almeno sessanta anni di età, attraverso l’inserimento attivo nelle comunità territoriali, nonché la riduzione del disagio economico, psichico e sociale e/o dei bisogni speciali con interventi fattibili e in grado di far registrare progressi misurabili che: − sostengano nuovi servizi di welfare che impattano sulla qualità della vita del target; − promuovano il rafforzamento delle reti e partecipazione dei cittadini ai processi di costruzione delle politiche di innovazione e inclusione sociale; − promuovano la creazione di comunità territoriali inclusive per migliorare la cura, la qualità della vita ed il benessere delle persone. |
CHI PUÒ PARTECIPARE | Sono ammessi a presentare proposte progettuali a valere sul presente Avviso in forma singola o associata, gli Enti del Terzo settore di cui all’articolo 4, comma 1 del d.lgs. 3.7.2017, n.117 (codice del Terzo settore), operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso nonché iscritti al RUNTS. Gli ETS devono, inoltre, essere in possesso dei seguenti requisiti di idoneità professionale: a) avere come finalità, rilevabile dal proprio Statuto, la gestione di centri anziani, la promozione dell’invecchiamento attivo o altri interventi, comunque, a favore delle persone anziane; b) non avere fini di lucro; c) avere sede legale e/o operativa in Calabria alla data di approvazione del presente avviso; d) avere gestito e realizzato negli ultimi cinque anni (2020-2024) progetti e servizi di cui al presente avviso per un valore pari al 10% del contributo richiesto. I progetti e servizi devono essere comprovati da atti giuridicamente vincolanti contratti con la Pubblica Amministrazione o altro Ente abilitato all’erogazione di finanziamenti e/o contributi. In caso di raggruppamento tali valori sono determinati dalla somma dei valori di ogni soggetto. Nel computo non possono essere inseriti i progetti gestiti dagli enti pubblici partner. |
DOTAZIONE FINANZIARIA | Budget su singola proposta di progetto, da 50 mila euro a 150 mila euro. Budget complessivo € 3.000.000,00, suddiviso come da tabella che segue: |
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE | Le domande di partecipazione al presente Avviso Pubblico dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica, utilizzando la piattaforma web della Regione Calabria resa disponibile all’indirizzo. https://banditerzosettore.regione.calabria.it/avviso-allegramente. L’Avviso è, al momento, in “preinformazione”. |
DETTAGLI | Vai alla pagina dedicata |