Sono passati 10 anni da quando un piccolo gruppo di persone si riunì nella sede della CGIL di Rende e decise di aprire un circolo Auser. Erano pensionate e pensionati che volevano mettere a servizio della collettività il loro tempo libero e le competenze maturate nell’ambito del lavoro. Scelsero di dare al circolo la configurazione di una università popolare. Oggi quello stesso circolo conta 300 soci e propone tante attività.
Per festeggiare i suoi primi dieci anni, l’AUSER ha organizzato un evento mercoledì 24 settembre, nella sua sede di viale dei Giardini, nel corso del quale saranno presentati il Bilancio Sociale e il progetto “Un albero, una storia” che prevede la piantumazione di un albero, ogni anno, in ricordo di un evento, una persona, una data da non dimenticare, per custodire la memoria e coltivare il futuro. La manifestazione si aprirà alle 17.30 con l’esibizione della banda musicale Città di Rende.
Seguiranno gli interventi del sindaco, Sandro Principe e dell’assessora al Welfare, Daniela Ielasi e poi taglio della torta, brindisi, musica, balli e buffet. L’associazione gestisce una biblioteca sociale, organizza laboratori, corsi e seminari. Si impegna sui temi dell’apprendimento permanente, della cittadinanza attiva, del benessere psicofisico degli anziani. Si batte per la sanità pubblica universale e gratuita, per una scuola di qualità, per la pace contro la guerra. Opera attivamente nella rete delle associazioni. Rappresenta una comunità solidale, un presidio democratico, un riferimento del territorio per le competenze maturate nel campo delle politiche per gli anziani. La sua sede è aperta tutti i giorni, mattina e pomeriggio.
