
ONLIFE+ per accrescere le competenze digitali dei NEET
Con l’obiettivo di accrescere le competenze digitali dei NEET (15-34 anni), il Fondo per la Repubblica Digitale ha pubblicato il bando “Onlife+” che mira a garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro. Scadenza: 18.12.2025
ENTE EROGATORE | FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE |
OBIETTIVI | Accrescere le competenze digitali di giovani NEET al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro. In particolare, l’obiettivo del bando è sostenere progetti che garantiscano il coinvolgimento di beneficiari e beneficiarie in programmi di formazione che permettano un accrescimento delle competenze digitali, e che siano funzionali all’inserimento nel mondo del lavoro e alla riqualificazione professionale e, quindi, all’inclusione sociale. Il bando intende finanziare progetti che siano rivolti a una popolazione di età compresa fra 15 e 34 anni che non lavori, non studi e non sia coinvolta in percorsi di formazione. Ambiti di intervento: le proposte progettuali devono prevedere azioni puntuali che assicurino la formazione digitale dei beneficiari e percorsi di accompagnamento nel mondo del lavoro. Gli interventi proposti devono prevedere azioni di: • formazione volte all’acquisizione e potenziamento di competenze digitali di base e/o avanzate, sviluppando percorsi coerenti con le esigenze formative e i fabbisogni professionali richiesti dall’attuale mercato del lavoro; • formazione volta allo sviluppo e/o miglioramento delle competenze trasversali (soft skills) complementari a quelle digitali, al fine di garantire un’esperienza formativa integrata e completa; • supporto alla riattivazione del target per l’inserimento e/o la riqualificazione professionale, nonché per l’inserimento e/o prosecuzione in percorsi di formazione ulteriori, coerentemente con le peculiarità del target individuato; • intercettazione e coinvolgimento per incentivare e sostenere la partecipazione attiva e costante durante l’intero svolgimento del progetto, prevedendo eventuali servizi di conciliazione coerenti con i bisogni del target individuato. È possibile presentare progetti a valere su due o più regioni. È altresì possibile presentare progetti a valere sull’intero territorio nazionale. Non potranno essere presentati progetti a valere su una singola regione, pena l’inammissibilità degli stessi. |
CHI PUÒ PARTECIPARE | Le proposte possono essere presentate da partenariati costituiti da minimo tre soggetti e fino a un massimo di otto soggetti (soggetti del partenariato), che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nella realizzazione della proposta. All’interno del partenariato dovrà essere individuato il Soggetto responsabile che coordinerà i rapporti tra il partenariato e il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale. Soggetto responsabile alla data di chiusura del bando deve possedere i seguenti requisiti: a) essere un soggetto pubblico o privato senza scopo di lucro; b) essere stato costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata; c) avere la sede legale in Italia; d) non avere mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo; e) aver presentato una sola proposta in risposta al presente bando, con la sola eccezione delle università, dei centri di ricerca e degli enti pubblici. Nel caso di presentazione di più proposte da parte di uno stesso Soggetto responsabile, queste verranno tutte considerate inammissibili; f) non essere presente in altre proposte in qualità di partner nel presente bando, pena l’inammissibilità di tutte le proposte in cui esso è presente. |
RISORSE ECONOMICHE | Budget complessivo 20 milioni di euro. Singole proposte comprese tra un minimo di 1 milione e un massimo di 3 milioni di euro. |
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE | I progetti, corredati di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilati e inviati esclusivamente online attraverso la piattaforma Re@dy, raggiungibile tramite il sito internet www.fondorepubblicadigitale.it, entro le ore 11.00 del 18/12/2025. |
DETTAGLI | Vai alla pagina dedicata |