A braccia aperte. Bando a favore di orfani di vittime di crimini domestici

A braccia aperte. Bando a favore di orfani di vittime di crimini domestici

Sono 10 i milioni di euro del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile messi a disposizione per il sostegno degli orfani di femminicidio grazie al rinnovo del bando “A braccia aperte”. In questo modo Con i Bambini prosegue e amplia l’iniziativa già pubblicata nel corso del 2020 e riconosciuta come modello di intervento di riferimento sul tema anche nel confronto istituzionale, per consolidare ed estendere la rete nazionale di supporto agli orfani di vittime di crimini domestici esistente. Scadenza: 2.10.2025

ENTE EROGATOREFONDAZIONE CON IL SUD
OBIETTIVIa) Consolidare e rafforzare le reti esistenti finanziate con l’edizione 2019 dell’iniziativa ‘A braccia aperte’, garantendo la continuità dei servizi attivati;
b) ampliare la copertura territoriale dei servizi mediante l’attivazione di nuovi partenariati qualificati;
c) valorizzare le esperienze positive realizzate e metterle a sistema e a disposizione di nuove iniziative;
d) attivare un coordinamento nazionale per garantire omogeneità metodologica e scambio di saperi e competenze;
e) mantenere il dialogo costante con gli enti pubblici per favorire sostenibilità e integrazione.
CHI PUÒ PARTECIPAREPossono presentare una proposta in risposta al presente bando nuovi partenariati costituiti da almeno tre soggetti (‘soggetti della partnership8‘), che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nella realizzazione dei progetti personalizzati rivolti agli ‘orfani speciali’.

Il soggetto responsabile, alla data di pubblicazione del bando (22 luglio 2025), deve possedere i seguenti requisiti:
a) essere un ente, costituito da almeno tre anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata, in possesso dei requisiti previsti dal Codice del terzo settore (D.lgs.117/2017);
b) non avere mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo;
c) aver presentato una sola proposta in risposta al presente bando;
d) non aver aderito, nel presente bando, ad altre candidature in qualità di partner;
e) avere la sede legale e/o operativa in una delle regioni che compongono la macro-area geografica (cfr. par. 1.2) in cui si intende sviluppare l’intervento;
f) non avere più di una proposta, in qualità di soggetto responsabile, finanziato da ‘Con i bambini’, ancora in corso;
g) avere maturato un’esperienza, di almeno 2 anni, in interventi di presa in carico di minori figli di vittime di crimini domestici, oppure almeno 5 anni di esperienza comprovata nel sostegno e accompagnamento di minori vittime di maltrattamenti e abusi.

La partnership deve possedere i seguenti requisiti:
a) deve includere (oltre al soggetto responsabile) almeno un altro ente di terzo settore (cui si applicano le disposizioni contenute nel Codice del terzo settore, D.lgs. 117/2017)13;
b) gli altri soggetti della partnership (ulteriori rispetto al soggetto responsabile e a quello di cui al punto a) del presente elenco) possono appartenere, oltre che al mondo del terzo settore e della scuola, anche a quello delle istituzioni, dei sistemi di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese.
RISORSE ECONOMICHEBudget complessivo 10 milioni di euro. Singole proposte di intervento comprese tra i 250 mila euro e gli 1,5 milioni di euro.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONEI progetti, corredati di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilati e inviati esclusivamente on line attraverso la piattaforma Chàiros, raggiungibile tramite il sito internet www.conibambini.org, entro e non oltre le ore 13:00 del 2 ottobre 2025.
DETTAGLIVai alla pagina dedicata