
Bando “Sport e inclusione” di Fondazione con il Sud
Con il bando “Sport e inclusione” la Fondazione Con il Sud mette a disposizione 3 milioni di euro per sostenere progetti che sappiano coniugare lo sport con percorsi di inclusione e promozione del
benessere, formando figure professionali capaci di operare in contesti complessi, ripristinando aree e spazi inutilizzati con attività motorie e fisiche e sostenendo le reti territoriali di associazionismo e
volontariato sportivo. L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Scadenza: 30.10.2025
ENTE EROGATORE | FONDAZIONE CON IL SUD |
OBIETTIVI | Promuovere lo sport come bene comune e diritto sociale, attraverso pratiche sportive gratuite, accessibili e non competitive, capaci di rispondere ai bisogni di inclusione e di benessere fisico e psicologico, con particolare riferimento alle persone più vulnerabili, in aree disagiate o ad alto rischio di marginalità. Sostenere iniziative esemplari che favoriscano la diffusione di attività motorie e sportive, sia indoor che outdoor, a carattere intergenerazionale e interculturale, rafforzando i legami sociali e la partecipazione attiva. Al fine di garantire una maggiore efficacia e cooerenza con gli obiettivi del bando, le proposte dovrebbero intervenire nei seguenti ambiti: – promozione della salute attraverso la diffusione di stili di vita attivi, equilibrati e sostenibili. Le attività motorie proposte dovranno promuovere la diffusione di pratiche di movimento sistematiche e adattate alle diverse capacità funzionali dei partecipanti, con l’obiettivo di contrastare la sedentarietà e il sovrappeso e, al contempo, promuovere la cultura del benessere (es. attività a basso impatto fisico come camminate di gruppo, ginnastiche dolci e attività all’aria aperta, sport di squadra, …); – inclusione sociale, integrazione interculturale e intergenerazionale, favorendo la partecipazione attiva di persone in condizione di vulnerabilità e di età, provenienza e background differenti attraverso il coinvolgimento di ETS in grado di assicurare la presa in carico multidimensionale delle situazioni di fragilità; – rigenerazione urbana e valorizzazione funzionale del patrimonio inutilizzato o sottoutilizzato(quali parchi, palestre scolastiche, aree verdi e spazi condominiali), anche attraverso la stipula di convenzioni e comodati d’uso gratuiti con le amministrazioni locali, al fine di riconvertirli in presìdi territoriali permanenti e polifunzionali, idonei ad accogliere in modo continuativo attività motorie e sportive inclusive, nonché a favorire dinamiche di coesione sociale e aggregazione intergenerazionale. – qualificazione professionale di operatori nell’ambito motorio-sportivo, con particolare riferimento ai profili di istruttore e animatore sportivo anche al fine di generare opportunità occupazionali per i giovani del territorio. |
CHI PUÒ PARTECIPARE | Il soggetto responsabile può presentare una sola proposta di progetto e, alla data di pubblicazione del bando, deve: essere un ente in possesso dei requisiti previsti dal Codice del terzo settore (D.lgs. 117/2017), già iscritto al Registro Nazionale del Terzo Settore (RUNTS); essere costituito prima del 1° gennaio 2023, in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata; avere la sede legale nella/e regione/i del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) oggetto di intervento; non avere progetti finanziati dalla Fondazione in corso, in qualità di soggetto responsabile. Ogni partenariato, oltre al soggetto responsabile, dovrà prevedere la partecipazione di almeno altri due soggetti, di cui almeno uno del terzo settore, competenti in relazione alla tipologia di beneficiari coinvolti nell’intervento e alla pratica sportiva proposta. |
RISORSE ECONOMICHE | Budget complessivo 3 milioni di euro. Budget su singola proposta di progetto, non superiore a 300 mila euro, quota cofinanziamento pari almeno al 20%. |
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE | Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, entro la data di scadenza e, non oltre, le ore 13:00 del 30 ottobre 2025 attraverso il portale Chàiros messo a disposizione dalla Fondazione. |
DETTAGLI | Vai alla pagina dedicata |