Zanzara tigre. I consigli del presidente Fidas Calabria, Parise

Zanzara tigre. I consigli del presidente Fidas Calabria, Parise

zanzara comuneAlcune malattie virali, tra cui la malattia Chikungunya, la febbre Dengue e l’emergente Zikavirus, vengono trasmesse da zanzare. Il vettore più efficace è la famigerata zanzara tigre attiva da questo periodo fino al mese di novembre. Lo scorso anno proprio il virus Chikungunya è saltato agli onori della cronaca quando, nel mese di settembre, l’ASL Roma 2 dovette bloccare le donazioni di sangue.

Sempre a settembre dello scorso anno, nella nostra regione, è stato registrato un focolaio a Guardavalle Marina, in provincia di Catanzaro. Anche in quel caso, per il territorio circoscritto, furono vietate le donazioni di sangue. Per il presidente della Fidas Calabria, Antonio Parise è dunque necessario, per i cittadini, assumere comportamenti corretti. Le zanzare, infatti, depongono le uova in siti con presenza di acqua stagnante come tombini, griglie per la raccolta delle acque, barattoli, sottovasi, bacinelle.

“Il consiglio è quello di svuotare sottovasi, annaffiatoi e abbeveratoi – dichiara Parise – mantenere efficienti le grondaie per evitare ristagni di acqua, coprire eventuali contenitori di acqua inamovibile, quali vasche di cemento, bidoni e fusti per l’irrigazione. Anche la presenza di erba alta e sterpaglie costituisce un habitat favorevole per l’annidamento di zanzare adulte, quindi è consigliabile il taglio periodico dell’erba nei cortili e nei terreni incolti”.

Articolo precedente Sindrome di Down. Verso un coordinamento regionale delle associazioni