Volontario anch’io. 120 studenti incontrano 17 associazioni

Volontario anch’io. 120 studenti incontrano 17 associazioni

volontario anchio Castrovillari“Ho smesso di avere paura dell’altezza”. Così Alessia, studentessa del liceo classico, racconta la sua prima esperienza con l’arrampicata proposta durante “Volontario anch’io”, percorso di orientamento al volontariato promosso ieri, nel Protoconvento Francescano di Castrovillari, dal CSV Cosenza.

Alla giornata, che ha favorito l’incontro tra scuola e volontariato, hanno partecipato 120 studenti e 17 associazioni. “Ho imparato a preparare un pacco alimentare e ho compreso l’importanza del volontariato”, dichiara Katia. “Far sentire bella una donna malata è un bel gesto”, sottolinea Ester. E ancora Valeria: “siamo riusciti a trattare temi estremamente forti con un semplice sorriso”.

I ragazzi, studenti del liceo classico Garibaldi, dell’ITC – ITG Mattei – Pitagora – Calvosa e dell’ITIS Fermi, hanno visitato gli stand delle associazioni e, guidati dai volontari, hanno svolto diverse attività come escursionismo e arrampicata, simulazione di guida, preparazione di pacchi alimentari, danza terapia e ginnastica dolce, utilizzo del drone. Hanno partecipato, inoltre, ai laboratori linguistico e di origami, di trucco creativo e di utilizzo della radio in emergenza.

Hanno assistito alle dimostrazioni di tecniche di primo soccorso, di monitoraggio e avvistamento incendi e sono venuti in contatto con la natura dipingendo “quadri selvaggi” e, con il mondo degli animali, incontrando cuccioli di cane. Infine hanno avuto modo di visitare l’ambulanza e misurare la pressione arteriosa. Gli studenti, zaino in spalla e mappa in mano, hanno dovuto completare almeno otto tappe per ottenere il visto del volontario e ricevere la foto ricordo e l’attestato di partecipazione.

“Le associazioni hanno svolto una grande lavoro di promozione del volontariato e di animazione – ha affermato Gianni Romeo, presidente del CSV Cosenza – i giovani si sono coinvolti tantissimo. Dopo Cosenza e Paola anche quella di Castrovillari è stata una bella esperienza di incontro tra realtà sociali e scuole. Un ringraziamento va a tutte le associazioni del territorio che hanno aderito con entusiasmo al nostro percorso”.

Le associazioni che hanno partecipato sono: AVO (Associazione Volontari Ospedalieri), ASSAPLI (Associazione di Polizia Locale Italiana), CAI (Club Alpino Italiano), Ad Venturam, Gli Amici del Cuore, Non più soli nella lotta contro i tumori, AFD (Associazione Famiglie Disabili), Amico Mio, Marinella Bruno, CRI (Croce Rossa Italiana), ALT (Associazione Lotta ai Tumori), Gruppo Speleo del Pollino, ENSA (Ente Nazionale Salvaguardia Ambientale), Gruppo Soccorritori Aquile del Pollino, Pollino H 24, Cooperativa Credito Senza Confini, Soccorso e protezione civile Mormanno.

Articolo precedente 5×1000 2016: elenco dei beneficiari