Violenza e stalking. Seminario del CIF Cosenza

Violenza e stalking. Seminario del CIF Cosenza

violenza donneIl CIF (Centro Italiano Femminile) di Cosenza ha organizzato un seminario teorico pratico per operatore d’ascolto di vittime di violenza che si svolgerà martedì 12 giugno, dalle 9.30 alle 19 nella  sala conferenze della Confcommercio di Cosenza, in Via Alimena, n. 14. Si parlerà di stalking, femminicidio e violenza domestica con avvocati, medici ed esperti.

Dopo i saluti di Klaus Algeri, presidente Confcommercio Cosenza, Mariano Marchese di Assocultura provincia di Cosenza, Vittorio Gallucci, presidente ordine degli avvocati di Cosenza, Raffaele Mauro, direttore dell’Asp (Azienda sanitaria provinciale) di Cosenza, Alessandra De Rosa, presidente commissione cultura del Comune di Cosenza e Danilo Ferrara, presidente ordine professionale assistenti sociali, apriranno i lavori la presidente provinciale del CIF Cosenza, Concetta Grosso e la vicepresidente dell’ordine degli avvocati di Cosenza, Laura Facciolla.

Sono stati invitati a partecipare alla discussione Marina Lento dell’associazione Sofema, Franco Lanzino della Fondazione Roberta Lanzino e Giuseppe D’Ippolito, consigliere comunale di Cosenza.

A moderare gli interventi sarà Anna Florio, vicepresidente del CIF Cosenza. Seguiranno le relazioni di Graziella Mazza, psicologa e psicoterapeuta, Sergio Caruso, criminologo, Filiberto Benevento, direttore della casa circondariale di Cosenza, Antonio Ambrosio, psichiatra, Salvatore Panaro, dirigente SAPPE (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria) e Alessandro Miceli, assistente sociale. Sono stati invitati alla discussione Elga Rossignuolo, rappresentante SIULP (Sindacato italiano dei lavoratori della Polizia di Stato) e gli avvocati Sabrina Rondinelli e Innocenzo Palazzo.

Dopo il question time delle 18.30 le conclusioni saranno affidate a Paola Ambrosio, presidente del CIF Cosenza. Sono previsti tre crediti formativi per avvocati e 9 crediti ECM per medici, infermieri e farmacisti (in corso di accreditamento per gli assistenti sociali). L’iscrizione è gratuita, ma è necessario prenotarsi entro il 10 giugno scrivendo a info@improve-one.it (per crediti ECM) o cifcosenza@gmail.com.

Articolo precedente Truffe e raggiri agli anziani. Vademecum Anteas nella farmacie di Cosenza