Univol. A Cosenza il 19 luglio le prime “lauree” calabresi

Univol. A Cosenza il 19 luglio le prime “lauree” calabresi

vignetteRita D’Acri, Giovanni Gistaro, Caterina Luci e Concetta Patafio sono i primi “laureati” calabresi dell’Università del Volontariato. La consegna delle pergamene avverrà giovedì 19 luglio, alle 18, alla Cittadella del Volontariato di via degli Stadi.

A Cosenza si chiude, così, il primo anno accademico di un progetto promosso dal CSV che ha coinvolto circa 200 volontari che hanno avuto modo di formarsi grazie ad otto corsi specialistici. Rita, Giovanni, Caterina e Concetta hanno, invece, seguito tutto il percorso universitario seguendo i corsi obbligatori e specialistici, impegnandosi negli stage ed elaborando la tesina finale che è stata inserita in un volume stampato dal CSV.

Diversi gli argomenti trattati nelle tesi. Caterina si è posta la domanda “perché lo fai?” e l’ha rivolta ai volontari. Giovanni ha scelto di discutere della comunicazione presentando gli stili, gli strumenti e le nuove sfide del web. Concetta ha voluto affrontare il tema del processo di monitoraggio e valutazione improntandolo sul servizio CreaLavoro rivolto alle fasce deboli della popolazione. Rita, con lo strumento del bilancio sociale, ha cercato di descrivere attività, numeri e motivazioni della propria associazione impegnata nel contrasto alla povertà. Le tesi saranno a disposizione del volontariato cosentino che potranno consultarle nella biblioteca del sociale.

L’iniziativa dell’Univol è stata ideata e realizzata a Milano dal Ciessevi ed oggi è presente, oltre che nella città dei Bruzi, anche a Ferrara, Bologna, Treviso, Bari e Salerno. Cosenza è l’unica città calabrese sede dell’Università del Volontariato. Il CSV ha pensato di proporre questa esperienza sul proprio territorio convinto che il volontariato sia una vera e propria “scuola di vita” e che la formazione dei volontari sia condizione indispensabile per espletare al meglio la loro opera finalizzata a dare risposte concrete ai bisogni delle comunità.

La serata si chiuderà con un rinfresco per festeggiare. Le associazioni sono invitate a partecipare.

Articolo precedente Gocce Rosa. Il libro dell’ALT sulle storie di pazienti e volontari