Il dipartimento di Scienze politiche e sociali, in collaborazione con l’Ufficio speciale relazioni internazionali dell’Università della Calabria e la Fondazione Romanì Italia (delegazione Calabria), promuovono la prima edizione della scuola estiva “Attivismo e leadership romanì” che si svolgerà, dal 23 al 28 luglio, nel Centro residenziale dell’Unical.
La scuola estiva, strutturata in seminari e laboratori, è dedicata a studenti e attivisti rom ed è finalizzata allo sviluppo di alcune competenze essenziali per le comunità romanès.
Obiettivi del percorso formativo sono: sviluppare conoscenze su importanti elementi storici delle comunità romanès; fornire competenze comunicative per la diffusione della cultura romanì; stimolare abilità necessarie per la promozione e protezione dei diritti sociali, di cittadinanza e dei luoghi di appartenenza; ridefinire il ruolo dell’attivismo romanò per il potenziamento delle comunità romanès e per la risoluzione dei conflitti; creare una rete di attivisti/e romanès capaci di riconoscere le differenze e disuguaglianze di genere, etnia, cultura, sessualità, età, religione, diverse abilità e di fronteggiare le situazioni di discriminazione multipla. La summer school ospiterà studenti e attivisti rom che abbiano compiuto 18 anni d’età.
Le persone interessate dovranno compilare e spedire la domanda di partecipazione entro il 31 maggio. Il modulo, debitamente compilato, dovrà pervenire con i relativi allegati, in formato cartaceo alla professoressa Laura Maria Corradi, presso il dipartimento di Scienze politiche e sociali, cubo zero-B, Ponte Bucci, Università della Calabria, 87036 Rende (CS), oppure in formato elettronico (tramite scansione) all’indirizzo summerschool.romactivism@gmail.com e per conoscenza a maria_laura.corradi@unical.it.
Ai candidati ammessi alla selezione sarà comunicata la data, l’ora ed il luogo dove sostenere il colloquio. Sono a carico delle persone interessate le spese per sostenere il colloquio che si terrà presso l’Università della Calabria a maggio/giugno 2018. Il colloquio in caso impedimenti, può avvenire anche via Skype. La Fondazione Romani Italia, delegazione Calabria pagherà il viaggio andata e ritorno dei partecipanti alla summer school mentre l’Ufficio speciale relazioni internazionali dell’Università della Calabria provvederà alle spese di vitto e alloggio per tutta la durata del corso.