Unical. Percorsi ed iniziative del Sistema Museale Universitario

Unical. Percorsi ed iniziative del Sistema Museale Universitario

Il Sistema Museale Universitario – SiMU dell’Unical raccoglie la sfida di presentarsi in modo innovativo al pubblico, con una serie di servizi educativi ed informativi che raccontano, in modo avvincente e partecipativo, le collezioni esposte, le attività e la ricerca. La sua funzione educativa è fortemente orientata a contribuire alla formazione di cittadini consapevoli, critici e propositivi.

Il SiMU dell’Università della Calabria tutela e custodisce un ingente patrimonio di collezioni e il percorso culturale si articola su diverse discipline cui sono dedicate le varie sezioni, un viaggio tra passato, presente e futuro. Le attività proposte all’interno delle sezioni diventano vere e proprie esperienze interattive, anche interdisciplinari, per favorire l’interesse, la curiosità e la creatività.

Visite guidate, percorsi tematici, laboratori scientifici e attività ludico creative rendono vivi il Rimuseum – Museo dell’Ambiente, l’orto botanico, l’Archeolab Centre e poi le aree dedicate alla zoologia, mineralogia e petrografia e alla paleontologia.

Nel dettaglio sono in programma le visite guidate “Alla scoperta dell’orto botanico”, “Un viaggio nel tempo tra i reperti fossili”, “Un mondo di rifiuti” e “Alla scoperta delle collezioni di zoologia”. Ci sono anche tante iniziative dedicate alla sostenibilità e alla tutela ambientale.

Attraverso il gioco e il divertimento è possibile divulgare cultura e scienza, riflettere, parlare di cittadinanza, etica, sviluppo sostenibile attraverso laboratori di recupero creativo, destinati ai più piccoli; letture creative tematiche relative alle diverse sezioni del SiMU orientate sia ad un pubblico di piccoli visitatori che di adulti; esposizione “Il Ciclo del Riciclo” e i caffè della scienza. Tutte le attività sono gratuite, si svolgono sempre nell’arco dell’anno e sono prenotabili nelle ore pomeridiane.

Per informazioni si può scrivere a infomusei@unical.it oppure si può visitare il sito www.unical.it/campus/vivere-il-campus/sistema-museale/.

Articolo precedente Cosenza. Presentazione libro “Leadership femminile. Esiste davvero?”