Una giornata importante e significativa per il Sociale a Cosenza

Una giornata importante e significativa per il Sociale a Cosenza

diamoci-la-manoUn confronto a più voci, volontà fattiva di collaborare, un percorso per il futuro:  ha rappresentato  tutto questo l’iniziativa dal titolo “MONDINCONTRI” che si è tenuta lunedì mattina 25 giugno presso la sede della ex II Circoscrizione di Cosenza, in Via Popilia.

L’incontro, introdotto e coordinato da Cinzia Leale, operatrice di rete e presidente dell’associazione “Diamoci la Mano”, ha visto la partecipazione di numerose realtà associative e del sociale, ma anche di rappresentanti delle istituzioni.

 

Molto apprezzati, in particolare, gli interventi dell’Assessore alla Solidarietà e Coesione Sociale del Comune di Cosenza, Alessandra De Rosa, e del Presidente del Consiglio Comunale di Castrolibero, Luca Gigliotti, per la chiarezza e la forte disponibilità al lavoro comune, nel rispetto dei diversi ruoli e responsabilità, ma con la ferma volontà di valorizzare le esperienze ed i saperi della rete sociale.

 

Il tono informale dell’incontro, dalla simpatica accoglienza con la presentazione di lavori realizzati dai volontari all’assaggio dei buonissimi dolci offerti dagli organizzatori, insieme al Video di presentazione del Programma “Insieme per una Rete di Protezione Sociale”, ha messo tanti in condizione di intervenire portando contributi molto utili per il rafforzamento della Rete di Solidarietà promossa dalla Banca del Tempo – Impresa della Condivisione e della Solidarietà (BT-ICS) di Rende, con il sostegno della Fondazione CON IL SUD, le cui finalità sono state illustrate da Elvira Russo, presidente BT-ICS, e da Gianni Malgeri di Trasformazione Sociale.

Molti, infatti, e importanti sono stati i contributi dei partecipanti, da Anabel Osorio della Comunità latino-americana a Lucia Ambrosino della Ludoteca della Donne, da Francesca Zinno del Consultorio Familiare n°2 di Cosenza alla dott.ssa Pastore dell’ASP, da Tommaso Leale dell’ Accademia d’Italia Cultura e Solidarieta’ a Giuseppina Introcaso, Responsabile  dell’Ufficio servizi sociali minori, che hanno arricchito il confronto e indicato campi e iniziative da sviluppare nell’ambito della Rete (dal confronto tra culture alla tutela dei minori, da percorsi di integrazione sociale ad iniziative che valorizzino i territori a forte rischio di emarginazione sociale, come è quello di Via Popilia).

La concretezza e la condivisione di un percorso comune, a cui partecipino insieme istituzioni e realtà sociali, capace di rafforzare, dare stabilità e diffondere le esperienze interessanti che si stanno realizzando sul territorio, sono stati i punti qualificanti di un incontro che  è apparso denso di positive prospettive e sviluppi già per i prossimi mesi.

Anche l’incontro di via Polpilia ha fatto, quindi, conoscere e raccogliere la disponibilità al lavoro in rete  di diverse persone che con diverse professionalità e saperi, dall’assistente sociale all’operatrice sanitaria, dalla giurista all’insegnante, dalla madre di famiglia all’animatrice di comunità, sono una vera ricchezza per il nostro Volontariato.

Articolo precedente La buona notizia è una notizia? Incontro con Pelazza, Soluri e Corigliano