Torna FQTS, la formazione per i quadri del Terzo Settore meridionale. Il percorso si articola in sei assi formativi, contraddistinti da obiettivi (linee formative), tipologia di destinatari e metodologie di lavoro diverse: Asse 1 (il futuro delle comunità: il ruolo degli Ets nell’amministrazione condivisa); Asse 2 (rafforzamento delle capacità politiche e di ruolo degli ETS); Asse 3 (enti e reti di Terzo settore nello sviluppo di comunità); Asse 4 (supporto alle comunità – capacitazione dei territori e delle comunità); Asse 5: (formazione regionale); Asse 6 (formazione interregionale).
Dal 14 febbraio, in particolare, è possibile iscriversi agli Open Day dell’Asse 2, che è dedicato al rafforzamento delle capacità politiche e di ruolo dei quadri e dirigenti degli ETS (Enti di Terzo Settore) e delle reti di Terzo settore delle sei regioni dell’Italia meridionale. In Calabria l’Open Day si svolgerà il 3 marzo, a Lamezia Terme, dalle 15 alle 17.30. Qui il link per iscriversi e qui il link di presentazione delle linee formative dell’Asse 2. Il 21 febbraio, alle 18, è previsto un ulteriore Open Day, ma online, per presentare tutto il progetto FQTS 2023 e le sue linee formative. Si può partecipare tramite questo link.
Il 25 febbraio, invece, alle 10, alla Masseria I Risi di Lamezia Terme, si svolgerà il seminario regionale FQTS 2022 “Quale sanità in Calabria?”. Dopo l’introduzione di Gianni Pensabene, referente FQTS Calabria e i saluti di Mauro Giannelli, direttore di FQTS, interverranno Rubens Curia di Comunità Competente su “Autonomia differenziata e ricadute sulla sanità in Calabria”, Giacomo Panizza della Comunità Progetto Sud su “Fragilità e diritti della sanità calabrese” e Luciano Squillaci, portavoce Forum Terzo Settore Calabria su “Sanità e Terzo Settore in Calabria”. FQTS è un progetto promosso dal Forum nazionale del Terzo Settore e da CSVnet e con il sostegno della Fondazione CON IL SUD.