Questo resoconto settimanale dedicato ai progetti di welfare di Agenda Urbana Cosenza – Rende racconta la trasformazione sociale in atto sul nostro territorio. Dal lancio dell’Agenzia sociale per la casa ai laboratori in corso sulla creazione di bonsai, la realizzazione di fumetti e il lavoro in gelateria per i soggetti fragili. Leggi tutte le azioni che si stanno realizzando a Cosenza e Rende!
Agenzia Sociale per la Casa. La conferenza stampa
Si è svolta lo scorso 25 ottobre la conferenza stampa di presentazione del progetto “Agenzia Sociale per la Casa” promosso da Mi. Fa. – Missione Famiglia società cooperativa sociale onlus e da Fo.Co. – Formazione e Comunione società cooperativa sociale onlus che è volto ad individuare percorsi e processi per l’acquisizione di autonomia socio abitativa per soggetti fragili.
“Anche le opere immateriali portate avanti con Agenda Urbana stanno velocemente concretizzandosi sul nostro territorio – ha affermato il sindaco Franz Caruso – grazie ad una rete di imprese sociali e di ETS, coordinate dal CSV, che ringrazio, messe in campo per promuovere progetti sociali innovativi anche mediante il rafforzamento e il coordinamento delle iniziative finalizzate alla coesione sociale dell’area urbana di Cosenza e Rende”.
All’avvio ufficiale dell’Agenzia Sociale per la Casa, avvenuta a Corso Mazzini, n. 292, erano presenti il consigliere comunale delegato ad Agenda Urbana Francesco Alimena, l’assessora al welfare Veronica Buffone ed il presidente della Commissione Bilancio, Gianfranco Tinto che hanno espresso, anche a nome del sindaco Caruso, assente per altri impegni istituzionali, e dell’intera amministrazione comunale, sentimenti di soddisfazione per l’avvio del pionieristico progetto di diritto all’abitare degno.
“Agenzia Sociale per la Casa – ha dichiarato Francesco Alimena – intende favorire l’inserimento abitativo, sostenendo le persone in situazioni di svantaggio nell’accedere alla casa, pubblica o privata in affitto, in base a requisiti e necessità, ma anche nell’acquistarla oppure verificando la possibilità di richiedere una linea di credito per il sostegno all’affitto o al fine di ristrutturare la propria abitazione”.
LABORATORI
Arcifisa. Laboratorio per creare bonsai
Non si fermano le attività laboratoriali del progetto dell’associazione Arcifisa OdV. Dopo i lavori con il gesso, il cemento e il legno e la visita al vivaio Verde Vivo di Rende, lo scorso 26 ottobre si è svolto il laboratorio per la creazione dei bonsai. L’attività educativo-laboratoriale si svolge nella sede dell’associazione in via Popilia n. 113/C, all’interno della fattoria sociale Arcifarm. Il laboratorio è aperto a bambini/e, ragazzi/e, adulti, anziani/e e persone con disabilità.
Parrocchia San Gaetano. Laboratori di fumetti e storytelling
Hanno tra i 15 e i 25 anni i destinatari dei laboratori proposti dalla Parrocchia San Gaetano insieme alla Fondazione Santa Maria delle Vergini. Domenica 29 ottobre, alle 10.30, nei locali della Fondazione, si terrà il corso di tecniche narrative del disegno nei fumetti occidentali e nei manga. Dopo questo primo modulo introduttivo, le lezioni si svolgeranno dal primo novembre al 9 novembre, dalle 15 alle 18, sempre nella struttura della Fondazione, con i maestri Alessandra Lucanto e Sante Mazzei. A seguire, il secondo modulo su “Storytelling multimediale e memoria condivisa”, si svolgerà dal 20 novembre al 24 novembre tutte le mattine, dalle ore 9 alle 12, e nei pomeriggi, dalle ore 15 alle 18, con la maestra Angela Sancono.
Socialnet – CNA. Continuano percorsi autonomia e vita indipendente
Sono percorsi di autonomia quelli proposti da Socialnet insieme alla CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Martedì 31 ottobre sono previsti il modulo sull’identità personale; il modulo sull’azione civica e sociale; il modulo educazione culturale e giuridica e il modulo sui diritti. Giovedì 2 novembre si avvia il percorso multilinguistico con il modulo sullo sviluppo delle abilità di base. I laboratori si realizzano dalle 15 alle 20, nella sede della cooperativa in Via Umberto Zanotti Bianco, 30. Il progetto coinvolge le comunità cinese, marocchina e rom. Il percorso di formazione inerente, invece, lo sportello per la vita indipendente, si terrà sempre nella sede della cooperativa, dalle 15 alle 20, venerdì 27 ottobre e venerdì 3 novembre. I moduli trattati saranno: l’analisi di fattibilità e la redazione del business plan. I formatori ed i tutor dei due percorsi sono i soci dell’associazione TAJ.
Totó For Special. Ragazzi in gelateria
Continua il laboratorio nella gelateria Sikulys di piazza Kennedy, a Cosenza, venerdì 27 ottobre e venerdì 3 novembre, dalle 15 alle 18, nell’ambito del progetto “Working For Tomorrow” rivolto ai ragazzi con disabilità.
EVENTI
Cooperativa delle Donne. Chiusura percorso competenze genitoriali
Si chiude oggi, venerdì 27 ottobre, il percorso sulle competenze genitoriali alla Città dei Ragazzi di Cosenza. L’incontro dal tema “Insieme per crescere e far crescere, una speranza possibile!” si svolgerà alle ore 17. Il percorso, a cura della consulente pedagogica Margherita Fortebraccio, nasce per creare una rete tra famiglie e genitori al fine di favorire il sostegno reciproco ed è promosso dalla cooperativa delle Donne e dall’associazione Sostegno Amico.
Incontro Quartieri Lab di Civicamica
Si svolgerà martedì 31 ottobre, alle ore 16.30, al punto di incontro di piazza Matteotti, a Cosenza un incontro nell’ambito del Quartieri Lab, laboratorio promosso da Civicamica. Luigi Gallo affronterà il delicatissimo tema dell’identità e delle tradizioni che hanno connotato (e connotano) la città. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
L’Alba. Giornate di studio su welfare ed economia sociale
La Cooperativa L’Alba ha in programma venerdì 10 novembre, dalle 15:30, e sabato 11 novembre dalle 10, due giornate di studio e di confronto su welfare, economia sociale, PNRR e Transizione Ambientale vista dal mondo scuola. La due giorni si svolgerà all’enoteca regionale di piazza XV Marzo di Cosenza. Presto aggiornamenti.



