Strumenti per crescere. Nuovo bando sulle STEAM

Strumenti per crescere. Nuovo bando sulle STEAM

STEAM Con i bambiniProgetti sulle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti, Matematica). Scadenza: 1.7.2022

Pubblicato il nuovo bando “Strumenti per crescere” per rafforzare le competenze in campo digitale e sulle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti, Matematica) degli studenti tra gli 11 e i 17 anni in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia. L’obiettivo è investire sulla formazione delle nuove generazioni e sul capitale umano, contribuire a colmare il divario digitale tra Nord e Sud e generare un positivo impatto economico e sociale sul territorio.

ENTE EROGATORE  CON I BAMBINI – IMPRESA SOCIALE e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti – cdp
OGGETTO  

Rafforzare le competenze in campo digitale e sulle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti, Matematica) degli studenti tra gli 11 e i 17 anni in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia. Sostenere la sperimentazione di modelli educativi e didattici che innovino l’apprendimento mediante l’utilizzo di strumenti e metodologie utili a orientare e trasferire competenze chiave anche per il mondo del lavoro.

Le iniziative dovranno prevedere e integrare in maniera efficace e funzionale elementi chiave quali:

  • lo sviluppo di competenze in ambito digitale e nelle discipline STEAM;
  • la sperimentazione di modelli educativi e didattici, sia curricolari che di affiancamento agli stessi, che innovino l’apprendimento mediante l’utilizzo di strumenti digitali in grado di creare esperienze qualificanti (es. gamification, digital learning, coding), utili a stimolare la creatività e trasferire competenze chiave anche per il mondo del lavoro;
  • l’integrazione dei percorsi all’interno della didattica del gruppo classe con una durata, per ciascuna classe, di almeno un quadrimestre;
  • la collaborazione tra gli istituti scolastici e la comunità educante locale;
  • lo sviluppo di interazioni efficaci tra istituti scolastici, con particolare attenzione alle esigenze di aree territoriali omogenee, anche attraverso accordi di carattere organizzativo con gli enti locali.
CHI PUÒ PARTECIPARE  

I progetti devono essere presentati da partnership costituite da almeno tre soggetti.
Il soggetto responsabile, alla data di pubblicazione del bando, deve possedere i seguenti requisiti:
a) essere un ente di terzo settore, cui si applicano le disposizioni contenute nel Codice del terzo settore (D.lgs. 117/2017);
b) non avere mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo;
c) essere stato costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata;
d) aver presentato un solo progetto in risposta al presente bando. Nel caso di presentazione di più progetti da parte di uno stesso soggetto responsabile, questi verranno tutti considerati inammissibili;
f) non essere presente in altri progetti in qualità di partner nel presente bando;

La partnership deve possedere i seguenti requisiti:
a) deve includere (oltre al soggetto responsabile), almeno un altro ente di terzo settore (cui si applicano le disposizioni contenute nel Codice del terzo settore D.lgs. 117/2017) e un istituto scolastico;
b) gli altri soggetti della partnership (ulteriori rispetto al soggetto responsabile e a quello di cui al punto a del presente elenco) possono appartenere, oltre che al mondo del terzo settore e della scuola, anche a quello delle istituzioni, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese.

RISORSE DISPONIBILI  Contributo compreso tra 200 mila e 500 mila euro. Cofinanziamento 10%
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE  Entro, e non oltre, le ore 13:00 del 1 luglio 2022, attraverso la piattaforma Chàiros.
DETTAGLI  Vai al Bando
Articolo precedente Addio a Franco Lanzino