Il circolo Legambiente di Cerisano, in collaborazione con la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) di Rende, l’Oipa (Organizzazione internazionale protezione animali) di Cosenza e l’associazione nazionale vittime della caccia, ha organizzato domenica 25 febbraio, alle 16.30, al Music Caffè Risorgimento di via San Pietro, n. 20, a Cerisano, l’incontro “Stagione venatoria 2017/18. Diamo i numeri”.
Interverranno Andrea Azzinnaro di Legambiente Cerisano, Rosalba Reda di Oipa Cosenza e Roberto Santopaolo della LIPU di Rende. Ogni anno le stagioni venatorie, scrivono i promotori in una nota, si chiudono con un incredibile e sempre più crescente numero di vittime animali, ma purtroppo anche umane.
I danni della caccia e del bracconaggio in Italia sono innumerevoli, basti pensare alle tante specie protette che nonostante il rischio di estinzione, continuano ad essere uccise e cacciate senza pietà. Innumerevoli sono anche i danni ambientali. Il piombo presente nelle cartucce è, infatti, un metallo altamente inquinante che provoca danni al suolo, sottosuolo e falde acquifere, così anche la plastica delle cartucce.