In occasione della giornata mondiale sulla sindrome di Down, domenica 25 marzo, dalle 9 alle 13, nella sede dell’Ordine dei medici di Cosenza, in via Suor Elena Aiello (palazzo Lucchetta), si terrà il convegno “Jérôme Lejeune, la trisomia 21 e i nuovi sviluppi della ricerca” organizzato dallo stesso Ordine dei medici e dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down).
Nel corso dell’evento informativo saranno presentati gli ultimi sviluppi della ricerca. Dopo i saluti del presidente dell’Ordine, Eugenio Corcioni e del direttore del dipartimento Materno – infantile dell’Azienda ospedaliera di Cosenza, Gianfranco Scarpelli, interverranno Pierluigi Strippoli, professore di Genetica e responsabile del laboratorio di genomica del dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale DIMES, Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, Maria Lucente, dirigente medico presso UOC di Neonatologia e TIN dell’Azienda ospedaliera di Cosenza, Patrizia Reda, pediatra di famiglia, Simona Loizzo, responsabile Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Azienda ospedaliera di Cosenza e Mariagrazia Martire, psicologa e psicoterapeuta dell’AIPD di Cosenza.
Il professore Strippoli, in particolare, è un ricercatore che si ispira all’opera scientifica di Jérôme Lejeune, il genetista scopritore della sindrome di Down, per tentare di svilupparne le intuizioni con i moderni strumenti della genomica. Recentemente Strippoli ha lanciato uno studio sistematico della sindrome di Down basato sull’integrazione di dati clinici, biochimici, genetici e bioinformatici allo scopo di identificare nuove possibilità di cura per la disabilità intellettiva associata a questa forma di trisomia.
La partecipazione al convegno è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria. Per i medici sono previsti 7 crediti ECM. Per informazioni su come iscriversi si può inviare un’email a aipdcosenza@libero.it.