Titolo evento | SETTIMANA NAZIONALE DELLA DISLESSIA 2017 sez. provinciale di Cosenza |
Associazione proponente | A.I.D. sezione provinciale di Cosenza |
Data e Luogo | dal 2 ottobre 2017 all’ 8 ottobre 2017, Cosenza, Rossano, Trebisacce e Castrovillari |
Partecipanti | più di 1000 cittadini coinvolti |
Attività realizzate | L’otto ottobre si sono chiusi i riflettori sulla Settimana Nazionale della Dislessia, edizione 2017, in tutt’Italia. Nella provincia di Cosenza, l’Associazione Italiana Dislessia è stata particolarmente attiva con le iniziative di sensibilizzazione, divulgazione e formazione sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento,“DSA”. Si sono svolte diverse azioni tra Cosenza città, Castrovillari, Trebisacce e Rossano. In particolare gli eventi promossi hanno prodotto una sinergia ed una collaborazione straordinari per via del partenariato che ha coinvolto le scuole di ogni ordine e grado del territorio, i comuni e le associazionismo. Le azioni svolte sono state caratterizzate da 5 eventi in particolare: Il 2 ottobre a Trebisacce si è tenuto il percorso di formazione “ BES e DSA: strategie per l’inclusione” che ha mirato ad approfondire la tematica dei BES e dei DSA in relazione alle definizioni dei termini e all’utilizzo di metodologie, strategie e strumenti per l’osservazione e per l’intervento didattico-pedagogico. La formazione è stata curata delle docenti e pedagogiste cliniche Annapaola Capuano e Francesca Storace. All’evento hanno aderito 120 persone tra docenti e clinici. Il 3 e il 5 ottobre a Castrovillari si è tenuto il corso di formazione dal titolo “DSA: diverse strategie di apprendimento”. Il percorso di formazione, destinato ai Docenti, ha fornito elementi per la rilevazione e per l’elaborazione di strategie didattiche, metodologiche e inclusive. La formazione è stata curata delle Dott.sse Marianna Iannazzo e Agatina Giudiceandrea. All’evento hanno aderito 140 docenti. Il 6 ottobre a Cosenza, è stato realizzato l’evento musicale “DSA: diventeremo Splendidi Adulti” destinato a richiamare, sensibilizzare e informare giovani in età adolescenziale e giovani adulti. Il progetto ha creato un’occasione aggregativa accattivante per avvicinare e coinvolgere soggetti in età adolescenziale e giovani adulti, individuati come elementi sociali generalmente meno implicati in interventi informativi e di sensibilizzazione sui Disturbi specifici di apprendimento. L’evento “Bands for AID” che si è realizzato in una delle piazze cosentine più centrali, nel quale si sono alternate giovani Band come: LUCREZIA BIG BAND, MONACO BAND, JOHN LOCK ACOUSTIC DUO, BLOW TORCH, TUESDAY EVENINGS. All’esibizioni si sono avvicendati momenti di racconto di testimonianze positive di ragazzi dell’I.T.I. Monaco di Cosenza e dell’Università della Calabria. All’evento hanno partecipato 300 persone. Il 7 ottobre a Rossano un seminario informativo e formativo, tenuto presso l’aula magna dell’I.I.S. “Ettore Majorana” in via Mazzei, che ha avuto come “attore” protagonista Salvatore Giuliano, dirigente scolastico dell’I.S.S. “Ettore Majorana” (una bella coincidenza!) di Brindisi, ormai famoso in tutta Italia per la sua idea innovativa sulla scuola del futuro. All’evento hanno partecipato 250 persone. L’8 ottobre sempre a Rossano invece, gli eventi programmati: una maratona amatoriale e un laboratorio di “stone balancing” si sono svolti sul lungomare della città bizantina in prossimità dell’anfiteatro e sulla spiaggia. All’evento hanno partecipato 300/500. Agli eventi in piazza sono stati protagonisti tutte le associazioni di volontariato e 15 le scuole aderenti alle manifestazioni, nonchè tanti liberi cittadini, giovani e famiglie con bambini, per sentir parlare di dislessia, disturbi dell’apprendimento, diritto di cittadinanza dei dislessici, vedere esibizioni degli studenti presenti con canti, balli, estemporanea di pittura, scacchi, volo di droni costruiti dai ragazzi. |