Il CSV Cosenza ha organizzato l’Open Week SCU, una settimana dedicata al servizio civile universale.
Dal 12 al 16 gennaio, gli enti di terzo settore coinvolti nel programma del Centro servizi “Generatività sociale 2.0” allestiranno 25 punti informativi in 19 comuni della provincia di Cosenza, dalla costa ionica al capoluogo bruzio, dal Tirreno alla città del Pollino. I volontari incontreranno i ragazzi tra i 18 e i 28 anni per illustrargli l’opportunità del servizio civile universale. Il servizio civile permette ai giovani di dedicare un anno della propria vita ad un impegno solidale, in modo da contribuire alla difesa non violenta della Patria e allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese. Il bando, emanato dal dipartimento per le Politiche giovanili e il servizio civile universale, scade il 26 gennaio e per i giovani che saranno selezionati è previsto un assegno mensile di 444 euro per 12 mesi.
Il CSV Cosenza mette a disposizione 368 posti per operatori volontari di servizio civile, 364 nell’ambito del programma “Generatività sociale 2.0” e 4 per il servizio civile digitale per il progetto “Basta un click! Cittadinanza digitale per comunità competenti e coese” del programma “Servizio Civile Digitale – Digitale: cardiotonico sociale” con capofila il CSV Lazio. Il programma “Generatività sociale 2.0” comprende sei progetti (Wonder, A spasso con Daisy, Carpe Diem, Patch Adams, Rete Solidale 2022 e Terra Madre) che coinvolgono 70 enti di terzo settore e che saranno attuati in 81 sedi di 31 comuni della provincia di Cosenza.
Oltre alle piazze e ai luoghi più frequentati di ogni comune, il CSV ha programmato anche due incontri online su Zoom aperti a tutti che consentiranno ai ragazzi di scegliere il progetto più adatto a loro e di fare domande e saperne di più su attività, formazione, orari e selezioni. Di seguito il calendario degli appuntamenti.
Mercoledì 12 gennaio
Incontro su Zoom ore 9.30 – 10.30: https://zoom.us/j/93409726853?pwd=WUdGSjBMSHdFRlBlSjlwSWFGNVpzZz09
Giovedì 13 gennaio
- Acri, piazza della Democrazia
- Bisignano, piazza Vincenzo Gravina
- Cetraro, piazza San Marco
- Campana, piazza Santa Croce (ore 15 – 19)
- Castrovillari, Chiesa dei Sacri Cuori, piazza Giovanni XXIII e via De Cardona
- CoRo, Corigliano, Centro commerciale “i Portali” (ore 10 – 12)
- CoRo, Corigliano, via degli Iris
- CoRo, Corigliano Scalo, piazza Salotto
- Cosenza, piazza XI Settembre
- Fuscaldo, piazza Marconi (ore 18 – 20)
- Mendicino, piazza Aldo Moro
- Paola, via Cieco San Giacomo
- Rende, ingressi esterni Centro commerciale “Metropolis” (lato Museo del Presente)
- CoRo, Rossano, piazza Bernardino Le Fosse
- San Giovanni in Fiore, via Gramsci
- Trebisacce, piazza Progresso
Gli stand informativi saranno presenti nei luoghi indicati per l’intera giornata ad esclusione dei comuni in cui è riportato un orario specifico.
Venerdì 14 gennaio
Incontro su Zoom ore 16 – 17: https://zoom.us/j/94449194218?pwd=T21LOVpRNkZvQVNmRENqY2FjNGI3UT09
Sabato 15 gennaio
- Cerisano, piazza Zupi, presso Casa delle Culture
- Morano, Centro studi naturalistici del Pollino “Il Nibbio”
- San Marco Argentano, piazza Riforma
Domenica 16 gennaio
- Cerchiara di Calabria, piazza Maria Pia Adduci
- Paola, piazza del Popolo
- Cosenza, via Panebianco, presso Parrocchia Sant’Aniello
Il CSV Cosenza sarà, inoltre, disponibile a supportare i ragazzi nella compilazione delle domande presso le proprie sedi:
- da lunedì 10 a venerdì 26 gennaio alla Cittadella del Volontariato di via degli Stadi, a Cosenza, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18;
- venerdì 21 gennaio, dalle 9 alle 13, presso gli sportelli del CSV di Castrovillari, Corigliano e Paola.
Per maggiori informazioni si possono contattare i numeri di telefono 0984.464674 e 340.8921230 oppure si può scrivere un’email a scu@csvcosenza.it.