Scuole calabresi vincitrici di un concorso grazie alla formazione della Fondazione Lanzino

Scuole calabresi vincitrici di un concorso grazie alla formazione della Fondazione Lanzino

donnineLe scuole aderenti ai progetti formativi della Fondazione Roberta Lanzino di Rende hanno partecipato al Concorso “Sulle vie della parità” bandito da Toponomastica Femminile e Fnism – Federazione nazionale degli insegnanti, patrocinato dal Senato della Repubblica, presentando lavori multimediali. In modo particolare le scuole Liceo Scientifico Scorza di Cosenza, Liceo Psicopedagogico Santa Caterina di Paola, ITIS Conte Milano di Polistena e Liceo Psicopedagogico Rechichi di Polistena, sono risultate tra le vincitrici del concorso.

Lunedì 26 maggio, alle ore 11.30, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università Roma 3, si terrà la cerimonia di premiazione alla presenza della Vicepresidente del Senato, Valeria Fedeli. Sarà presenta una delegazione di studenti e docenti calabresi. Ancora una volta la capacità formativa della Fondazione Roberta Lanzino ha saputo spronare  gli adolescenti, sollecitati a partecipare al Concorso, ad un lavoro di riflessione storico culturale sulle colpevoli cause della scarsa presenza di nomi femminili nelle intitolazioni pubbliche.

Queste le donne calabresi proposte dagli studenti: Caterina Tufarelli, primo sindaco donna d’Italia; Laura Procida, eroina di Amantea; la poetessa Ada Saffo Sapere; Suor Maria Mercedes di  Polistena; le vittime di violenza sessista Rina D’Amico, Maria Rosaria Sessa, Fabiana Luzzi,  Roberta Lanzino, Arcangela Filippelli; Stefania Siragusa e Mia Martini, artiste; Teresa Bruni e Gilda Viola, eroine della quotidianità; Gina Panaro e Rina de Seta, educatrici; Lea Garofalo e Maria Concetta Cacciola, vittime della criminalità organizzata.

Articolo precedente Residenza per i malati ematologici a Cosenza