Il ministero dell’Istruzione e CSVnet hanno siglato un protocollo d’intesa triennale per promuovere il volontariato e i valori della solidarietà e della cittadinanza attiva nelle scuole. È stato istituito un tavolo per co-progettare azioni e campagne di comunicazione rivolte agli studenti da promuovere attraverso i Csv e gli istituti scolastici di tutta Italia. Nel dettaglio il ministero si occuperà di diffondere il protocollo fra le scuole e coinvolgerle nelle iniziative promosse dal tavolo. CSVnet terrà un filo diretto con i Csv, monitorando le attività che saranno promosse dai centri di servizio insieme alle scuole per individuare esperienze significative e modelli efficaci di azione e collaborazione.
Il ministero coordinerà un comitato paritetico che vedrà al suo interno tre componenti nominati da CSVnet, il cui compito sarà, tra gli altri, quello di definire nuove modalità per portare avanti i progetti alla luce dello scenario attuale legato all’emergenza sanitaria, integrando modalità online a stage in presenza, campi formativi, percorsi per acquisire competenze “informali” ed esperienze sul campo con le associazioni, in modo da garantire ai ragazzi, già dal prossimo anno scolastico, una ricca varietà di proposte e possibili esperienze.
Secondo il primo censimento dei progetti realizzati dai Csv in tutta Italia dal titolo “A lezione di volontariato”, nell’anno scolastico 2018-2019 i centri di servizio hanno promosso 219 iniziative di volontariato nelle scuole, con il coinvolgimento di quasi 1.800 istituti (primari e secondari di primo e secondo grado), oltre 118 mila studenti, 4.741 insegnanti e 3.429 istituzioni non profit.
Il CSV Cosenza, tra il 2016 e il 2019 per citare i dati più recenti, ha incontrato 1763 studenti coinvolgendo nei percorsi di promozione del volontariato 34 scuole e 130 associazioni. Un lavoro portato avanti nel corso degli anni che, fino a prima della pandemia, ha consentito l’organizzazione dell’evento “Volontario anch’io” in cui i ragazzi svolgevano concretamente attività di volontariato grazie ai laboratori promossi dalle associazioni.
Il Centro servizi della città dei bruzi si impegnerà a portare avanti questo proficuo rapporto con le scuole anche in autunno, certo che un protocollo a livello nazionale darà ancora più forza alle azioni di promozione del volontariato tra i più giovani.