L’associazione Passaggi di Trebisacce è una delle realtà sociali coinvolte nel progetto “RIPARTIRE – Rigenerare la partecipazione per innovare la rete educante”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e realizzato da ActionAid. L’obiettivo è combattere la povertà educativa puntando sulla leadership degli adolescenti.
Nei prossimi tre anni, infatti, 3.250 ragazzi e ragazze di cinque scuole secondarie di secondo grado, 200 docenti, 500 genitori, 55 rappresentanti di istituzioni locali a L’Aquila, Ancona, Pordenone, Trebisacce e nel Municipio VI di Roma saranno insieme per costruire una leadership civica di giovani capace di creare, a sua volta, nuove opportunità educative e sociali attraverso la co-progettazione, mobilitare risorse comunitarie e promuovere azioni di advocacy verso decisori politici pubblici.
Il progetto è realizzato insieme a Fondazione Openpolis, BiPart Impresa sociale, Fondazione Human Foundation, La Fabbrica Spa, Transparency International Italia e Università della Calabria; i comuni di Ancona, Pordenone, Trebisacce (CS) e Roma (Municipio VI); il Dipartimento per le Politiche di Coesione – Presidenza del Consiglio dei Ministri; cinque associazioni/cooperative sociali: COOSS Marche, Fondazione RagazzinGioco, Mètis, Associazione Passaggi ed éCO; cinque scuole secondarie di secondo grado, una per territorio (a Trebisacce l’Istituto tecnico statale “Gaetano Filangeri”).
Si lavorerà sul rafforzamento delle competenze civiche e della capacità di advocacy dei giovani nella costruzione di nuovi modelli di governance e sulla co-progettazione di beni e servizi. Sono previsti percorsi di educazione civica digitale, di storytelling e data journalism, il monitoraggio civico e la co-progettazione di spazi e servizi a scuola e nel territorio, oltre che la creazione di una community online dove ragazzi e ragazze possano scambiarsi buone pratiche e far sentire la propria voce mediante azioni di advocacy.
“Povertà, disuguaglianza ed esclusione incidono sulla capacità dei giovani di prendere parte alla vita politica e sociale delle loro comunità – dichiara Cosimo Chiesa, project manager di RIPARTIRE – questi ragazzi e ragazze si trovano spesso con scarse risorse economiche, culturali e relazionali, senza motivazione e privi di concrete opportunità di partecipazione. Con RIPARTIRE proveremo a spezzare questo circolo, creando le condizioni affinché possano far sentire la propria voce e siano protagonisti, insieme alla comunità educante, nella lotta alla povertà educativa”.