Scalea. Atti vandalici al campo estivo del Punto Luce

Scalea. Atti vandalici al campo estivo del Punto Luce

scalea ringhiera caloprese divelta

Nella notte tra il 26 e il 27 giugno, a Santa Domenica Talao, un incendio ha distrutto lo scuolabus necessario per portare i bambini al campo estivo dell’associazione Gianfrancesco Serio. A Scalea una recinzione della scuola che ospita lo stesso campo è stata, invece, forzata. Nell’istituto comprensivo Caloprese di Scalea, infatti, si svolgono le attività estive con i bambini e le bambine del Punto Luce di Save the Children, gestito proprio dall’associazione.

Nello spazio messo a disposizione dalla scuola erano state realizzate delle isole didattiche per lo svolgimento di giochi e laboratori in sicurezza. Sia il campo estivo che Spazio Futuro/Punto Luce sono servizi educativi totalmente gratuiti che l’associazione offre ai bambini del comprensorio grazie a Con i Bambini e Save the Children.

L’associazione Gianfrancesco Serio è già al lavoro per trovare una soluzione e portare al campo i bambini e le bambine di Santa Domenica Talao. Gli operatori e i volontari del Punto Luce, intanto, continuano a fare quel che già fanno: montare e smontare, mattina e sera, le isole didattiche. Una pratica faticosa che, si sperava, potesse essere evitata.

Il rogo e la ringhiera divelta sono l’ulteriore dimostrazione, qualora ce ne fosse bisogno, che la criminalità distrugge i diritti, di adulti e bambini. Un atto ancor più vile in un momento difficile come questo che arriva dopo un lungo lockdown ed è caratterizzato da una complessa organizzazione dovuta all’attuazione di tutte le procedure di sicurezza necessarie per contenere la pandemia.

“La speranza – dichiara Angelo Serio, referente attività educative associazione Gianfrancesco Serioè che chi compia atti dolosi, avvertimenti mafiosi, sia non solo punito dalla legge, ma emarginato dalla collettività: perché quest’ultima è l’azione decisiva per depotenziare le organizzazioni criminali che fanno terra bruciata dei nostri diritti e dei diritti dei nostri figli”.

Articolo precedente Diario di una pandemia. Presentazione libro a Cosenza