Scadenze modello 770 e IRAP

Scadenze modello 770 e IRAP

Le associazioni che nel 2012 hanno erogato compensi soggetti a ritenuta d’acconto, per lavoro dipendente, parasubordinato, autonomo o per prestazioni occasionali o di professionisti, sono tenute a presentare il modello 770 e in alcuni casi anche la dichiarazione IRAP.

Modello 770

Il Mod. 770 è la dichiarazione con cui si comunicano all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi ai compensi e alle ritenute operate nell’anno precedente. Va effettuata per via telematica tramite intermediario abilitato (CAF o commercialisti) ai quali vanno fornite le seguenti informazioni e documentazioni:

  • nominativo, sede legale, codice fiscale dell’associazione e codice attività (codice ATECO  indicato nel modello di attribuzione del codice fiscale);
  • dati anagrafici e indirizzo del legale rappresentante;
  • data di approvazione del bilancio consuntivo 2012;
  • copia dei documenti inerenti compensi e/o retribuzioni;
  • copia delle quietanze dei modelli F24 delle ritenute versate.

Il modello 770 va presentato entro il 31 luglio 2013.

IRAP

Se un’Associazione ha erogato compensi, oltre che per lavoratori dipendenti e a progetto, anche per prestazioni occasionali deve  presentare necessariamente la dichiarazione IRAP entro il 30 settembre 2013 sempre per via telematica tramite intermediario abilitato. Nel caso in cui invece si siano erogati compensi unicamente a professionisti, e dunque a prestatori con Partita Iva, non è necessario effettuare la dichiarazione IRAP.

Articolo precedente Programma Servizi di cura per l’infanzia e gli anziani non autosufficienti. Incontri informativi organizzati dal CSV