Salute del perineo. Corso Arci RED a Cosenza

Salute del perineo. Corso Arci RED a Cosenza

ginnastica pelvicaArci RED, Resilienza, Empatia Diversità, nell’ambito delle sue attività a sostegno delle donne, organizza un corso sulla salute del perineo. Il primo modulo del corso, dal titolo “Introduzione alla ginnastica pelvica”, tenuto dalle ostetriche Amalia Allevato e Silvia Puntillo, sarà suddiviso in tre incontri che si svolgeranno giovedì 12, 19 e 26 novembre, dalle 18 alle 19.30, al Cavern Club Arci Aprile, a Cosenza, in piazza Berardi (sopra il Cavern-Club).

Il secondo modulo sarà caratterizzato da quattro incontri, ogni venerdì, a partire dal 3 dicembre e sarà incentrato su “Ginnastica pelvica, pratica e salvaguardia del perineo”.

I disturbi del pavimento pelvico e/o perineo, collegati all’indebolimento della muscolatura intima, riguardano almeno un terzo delle donne. Incontinenza urinaria, prolasso e mancato piacere sessuale possono essere dovuti ad un pavimento pelvico non elastico. La gravidanza, la menopausa, le abitudini scorrette, i chili in eccesso, fare troppa attività fisica o farla male, sono tutte possibili cause di un indebolimento del pavimento pelvico a qualsiasi età. Anche per chi non ha avuto figli e non progetta una futura gravidanza, potrebbe essere importante seguire il corso, perché conoscere la propria muscolatura e il corretto funzionamento intimo previene fastidiosi problemi e aiuta a restare in salute.

I posti sono limitati a causa del distanziamento previsto dalle normative vigenti in seguito all’emergenza Covid-19. Le attività sono riservate alle socie di Arci RED. Il locale è stato sanificato. Saranno garantiti distanziamento e igienizzante per le mani. Alle partecipanti si suggerisce di indossare capi comodi, la mascherina personale e di portare con sé il tappetino o un asciugamano grande da porre sui tappetini presenti in sala.

Per informazioni sui costi e sulle attività si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica arciredaps@gmail.com oppure si può chiamare il numero 351.6402585.

Articolo precedente Per un mare pulito. Riunione online del Coordinamento