Rigenerare spazi da condividere. Bando Culturability 2018

Rigenerare spazi da condividere. Bando Culturability 2018

Bando Culturability 2018Al via la quinta edizione del Bando Culturability per sostenere progetti culturali innovativi che puntano sulla collaborazione tra le persone e sulla loro capacità d’immaginare il futuro.

450mila euro per sostenere progetti capaci di dare nuova vita a spazi abbandonati, ex siti industriali, edifici vuoti.

 

 

 

ENTE EROGATORE   Fondazione Unipolis
OGGETTO   Progetti innovativi nel settore culturale e creativo che, attraverso il recupero, il riuso e la riattivazione di beni immobili e spazi fisici (pubblici o privati, urbani e non, edifici o spazi aperti, beni confiscati alla criminalità organizzata, dismessi, sotto utilizzati, con una destinazione d’uso diversa da quella culturale, con una destinazione culturale iniziale che ha necessità di essere recuperata o rinnovata), si propongano di mettere questi luoghi a disposizione delle comunità territoriali, generando un impatto sociale positivo e creando occasioni di rigenerazione a vocazione culturale e di sviluppo, favorendo processi e percorsi di collaborazione e cittadinanza, soprattutto giovanile. Il bando si propone, quindi, di sostenere progetti di innovazione non solo culturale, ma anche sociale, in grado di generare risposte nuove ai bisogni sociali vecchi od emergenti, di promuovere integrazione tra le culture e le comunità, di creare nuova occupazione e di favorire partnership tra pubblico, privato e terzo settore, cittadini.
A titolo d’esempio, si citano tra le possibili destinazioni d’uso dei progetti che potranno essere selezionati: centri di aggregazione e spazi di riferimento per la comunità di uno specifico territorio (quartiere, via, etc.), community hub che siano luogo di fruizione culturale e artistica, centri di produzione multidisciplinare culturale e artistica attraverso la collaborazione di attori provenienti da diverse filiere, iniziative di rivitalizzazione e rigenerazione di aree periferiche urbane e delle “aree interne” del Paese.
CHI PUÒ PARTECIPARE   Organizzazioni non profit con sede in Italia ed Organo di Gestione (Consiglio di Amministrazione o Consiglio/Comitato Direttivo) costituito in maggioranza assoluta (50% più uno) da membri con età compresa tra i 18 e i 35 anni.
La partecipazione è aperta anche a team informali alla condizione che, nel caso siano selezionati fra i 15 finalisti, venga dichiarato un formale impegno a costituirsi giuridicamente in una organizzazione non profit.
RISORSE DISPONIBILI   Budget complessivo 450 mila euro, sostegno massimo per ogni iniziativa progettuale 50 mila euro.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE   Dal 22 febbraio al 20 aprile 2018 entro le ore 13.00, compilando il form online sul sito www.culturability.org.
DETTAGLI   Vai al bando
Articolo precedente Invio telematico della Certificazione Unica entro il 7 marzo