Riflessioni sul femminicidio. Incontro ASI online

Riflessioni sul femminicidio. Incontro ASI online

Agitu Ideo GudetaRiflessioni sul femminicidio. È il tema dell’incontro organizzato sabato 6 marzo, alle 16, sul piattaforma Go To Meeting dall’ASI (Associazione Sociologi Italiani). Introdurrà i lavori il presidente ASI, Antonio Latella.

Relazioneranno la sociologa Nadia Gambilongo, dirigente ASI con delega alle politiche di genere e sanità su “Il caso di Agitu Ideo Gudeta”; la sociologa Maria Rita Mallamaci, vice presidente ASI su “Diseguaglianze culturali”; la sociologa Anna Maria Bruzzese, dirigente ASI su “Emergenza educativa” e il sociologo Davide Franceschiello, presidente Deputazione Calabria ASI, su “Le violenze, multidimensionalità di un fenomeno standardizzato e reversibile”. Seguirà dibattito sul tema. Per la partecipazione dei sociologi ASI è prevista l’assegnazione di crediti formativi.

Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’Associazione Sociologi Italiani. “Abbiamo deciso di proporre alle amministrazioni comunali di dedicare degli spazi pubblici ad Agitu Ideo Gudeta e alla sua storia esemplare –  ha dichiarato Nadia Gambilongo – poiché pensiamo che abbia molto da insegnarci in termini di capacità di adattamento a condizioni di vita durissime, nella sperimentazione di un’economia sostenibile e nella lotta al patriarcato. Inoltre, vorremmo intitolare ad Agitu studi, ricerche e laboratori di sociologia per rendere viva la sua memoria”.

Agitu era una etiope trapiantata in Trentino dove, da diversi anni, portava avanti la sua passione e la sua sfida: vivere in armonia con la natura e recuperare dall’estinzione la bellissima capra Mochena. Purtroppo è stata uccisa nel dicembre 2020 da un suo ex dipendente, ma ora rappresenta un simbolo di forza e integrazione.

Articolo precedente Uova di cioccolato. La Pasqua solidale del volontariato