Regione Calabria. Potenziamento dei centri antiviolenza

Regione Calabria. Potenziamento dei centri antiviolenza

logo calabriaPromozione e potenziamento dei centri antiviolenza e dei servizi di assistenza alle donne vittime di violenza e ai loro figli e per il rafforzamento della rete dei servizi territoriali.

Preinformazione dell’avviso pubblico finalizzato a dare attuazione a quanto previsto dal Piano nazionale contro la violenza alle donne attraverso il finanziamento di azioni volte a rafforzare le misure poste in essere a sostegno delle vittime di violenza di genere e i loro figli ed i servizi a loro dedicati, il tutto in un’ottica non solo di assistenza ma di empowerment femminile.

Si informa che il decreto di approvazione dell’Avviso Pubblico è in fase di registrazione e che le informazioni fornite NON rivestono ancora carattere di ufficialità per la partecipazione al bando e che il testo pubblicato in preinformazione potrà subire revisioni.

Possono partecipare al presente Avviso:
a) Enti locali, in forma singola o associata;
b) Associazioni e organizzazioni operanti nel settore del sostegno e dell’aiuto alle donne vittime di violenza, che abbiano maturato esperienze e competenze specifiche in materia di violenza contro le donne, che utilizzino una metodologia di accoglienza basata sulla relazione tra donne, con personale formato specificatamente sulla violenza di genere;
c) Soggetti di cui alle lettere a) e b), di concerto, di intesa o in forma consorziata.

Le associazioni e le organizzazioni di cui alla lettera b) devono:
a) essere iscritte, da  almeno  cinque  anni ad Albi/Registri regionali del Volontariato, della Promozione o della Cooperazione Sociale o all’anagrafe delle Onlus  presso l’Agenzia delle Entrate ovvero Fondazioni o altri albi appositamente previsti dalle leggi vigenti;
b) avere nello Statuto i temi del contrasto alla violenza di genere, del sostegno, della protezione e dell’assistenza delle donne vittime di violenza e dei loro figli quali finalità esclusive o prioritarie, coerentemente con quanto indicato con gli obiettivi della Convenzione di Istanbul, e dimostrare una consolidata e comprovata esperienza almeno  quinquennale nell’impegno contro la violenza alle donne.

Articolo precedente Dipartimento Pari Opportunità. Contrasto delle discriminazioni