Realizziamo il cambiamento con il Sud

Realizziamo il cambiamento con il Sud

cambiamento con il sudInterventi di contrasto alla povertà e promozione dei diritti. Scadenza: 30.05.2022

 Il bando vuole sostenere interventi di contrasto alla povertà e promozione dei diritti, con un approccio fondato sul welfare comunitario e caratterizzato dalla piena partecipazione e messa in rete di portatori e portatrici di diritto e di tutti gli attori coinvolti (istituzioni, enti privati e pubblici, gruppi formali e informali) e da una presa di responsabilità degli stessi enti promotori. 

ENTE EROGATORE  Fondazione con il Sud – Act!onaid – Fondazione Realizza il Cambiamento
OGGETTO  

REALIZZIAMO IL CAMBIAMENTO CON IL SUD – Bando per la presentazione di proposte volte a favorire e sostenere interventi di contrasto alla povertà e promozione dei diritti. Gli ambiti d’intervento individuati sono povertà e diritti. Le proposte potranno intervenire in uno o più ambiti d’intervento.

Ambito “POVERTÀ” iniziative volte a:

  • contribuire ad azioni che consentano la fuoriuscita da condizioni di povertà economica e marginalità sociale in particolare con focus sui target identificati: persone con background migratorio, donne, giovani e altre fasce sociali che si trovano in condizione di povertà (anche povertà alimentare) e/o di diritti negati e altre fragilità;
  • romuovere soluzioni di welfare comunitario al fine di migliorare l’accesso ai servizi e alle risorse locali per persone in povertà ed esclusione sociale;
  • promuovere iniziative di welfare generativo per aumentare l’accesso ai diritti e alle opportunità di persone che vivono in contesti deprivati (es: aree interne, periferie di città, etc.), attraverso la progettazione partecipata e il protagonismo di portatori e portatrici di diritto.

Ambito “DIRITTI” iniziative volte a:

  • promuovere iniziative volte a favorire la tutela dei diritti umani e civili di cittadini con fragilità (es.persone con background migratorio) tramite l’accesso ai principali servizi sociali quali servizi abitativi, scolastici, lavorativi;
  • favorire iniziative volte ad aumentare l’empowerment di persone con fragilità e/o con background migratorio favorendo il protagonismo la partecipazione alla vita della comunità e lo sviluppo di comunità interculturali;
  • sostenere iniziative di prevenzione e contrasto della violenza di genere in ogni sua forma (es.orientamento sessuale e identità di genere, pratiche tradizionali lesive dei diritti umani delle donne) in particolare volte a destrutturare le norme sociali che condonano e sostengono la violenza maschile contro donne, ragazze e bambine;
  • promuovere iniziative volte a potenziare l’accoglienza e la protezione di bambine, giovani e donne che subiscono violenza, in particolare quelle più escluse/meno raggiunte dai servizi esistenti (es: donne con disabilità, donne di origine straniera, donne che vivono in aree prive di servizi, etc.);
  • sostenere interventi volti al potenziamento di reti locali per la risposta alla violenza, inclusa la promozione dell’empowerment socio-economico delle donne.
CHI PUÒ PARTECIPARE  Partnership composte da almeno tre enti senza scopo di lucro. Il soggetto proponente deve essere un ente senza scopo di lucro, costituito da almeno due anni alla data di pubblicazione del bando ed avente sede in una delle Regioni d’Italia oggetto di intervento (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia).
RISORSE DISPONIBILI  Budget complessivo 1 milione di euro.
Singole proposte di progetto non inferiori a € 40.000 e non superiori a € 60.000.
Cofinanziamento 10%.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE  Entro il 30 maggio 2022 alle ore 12:00, tramite la piattaforma raggiungibile a questo link.
DETTAGLI  Vai al Bando
Articolo precedente Online elenco organismi iscritti all’Anagrafe delle ONLUS