TITOLO | RAPPORTO ANNUALE 2024. La situazione del Paese |
AUTORI | ISTAT – Istituto nazionale di Statistica |
TEMI TRATTATI | Agricoltura ambiente ed energia, assistenza e previdenza, commercio estero, condizioni economiche delle famiglie, conti nazionali, cultura, comunicazione e viaggi, giustizia e sicurezza, imprese industria e costruzioni, istruzione e formazione, lavoro e retribuzioni, popolazione e famiglie, prezzi, pubbliche amministrazioni e istituzioni private, salute e sanità, servizi, territorio e cartografia, vita quotidiana e opinione dei cittadini, condizioni di vita, famiglie, finanza pubblica, giovani, inflazione, innovazione, investimenti, lavoro, pensioni, pil, retribuzioni, struttura produttiva. |
SINOSSI | Il Rapporto 2024 illustra la complessità del presente ma anche degli scenari evolutivi, individuando i punti di forza e le criticità per delineare alcune delle aree di intervento per le politiche di sviluppo. Dal punto di vista economico, si considerano le dinamiche congiunturali insieme all’evoluzione della competitività dell’Italia e ai progressi in atto in un contesto internazionale in rapido mutamento. Si analizza l’evoluzione strutturale dell’occupazione, a confronto con gli altri grandi paesi dell’Unione europea e congiuntamente con le caratteristiche qualitative degli attori del sistema economico. Si esaminano le condizioni e la qualità della vita delle persone, confrontando le generazioni di oggi con quelle di ieri e si mettono in relazione le dinamiche demografiche e insediative con le condizioni sociali, l’accesso ai servizi, l’occupazione, la povertà educativa e l’attività economica. Fonte: ISTAT |
REPORT COMPLETO E PODCAST | Volume Sintesi Infografiche |