Si terrà dal 16 al 18 luglio, a Corigliano – Rossano, la prima edizione del Festival del Libro promossa nell’ambito di “Àncora di parole: un porto aperto alle culture!”, progetto sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Centro per il Libro e la Lettura e gestito da CSC – Credito Senza Confini (capofila), Comune di Corigliano-Rossano, Idee in Movimento e Torre del Cupo Onlus. Il festival si svolgerà in modalità itinerante presso Quadrato Compagna, Castello Ducale e Museo del Codex.
Venerdì 16 luglio, alle 21, nel grande chiostro di Quadrato Compagna, si darà il via al Festival che sarà introdotto dal video messaggio di Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione CON IL SUD. Saranno presenti il vice sindaco di Vibo Valentia Domenico Primerano e l’assessore alla Cultura Daniela Rotino, nonché il direttore scientifico del Sistema Bibliotecario Vibonese Gilberto Floriani, importanti testimonianze di Vibo Valentia, Capitale italiana del Libro 2021. Seguirà la proiezione del nuovo film di Claudio Rossi Massimi “Il diritto alla felicità” con protagonista Remo Girone a cura di CSC nell’ambito del progetto FAMI Lingua Migrante 2.
Sabato 17 luglio la manifestazione si sposterà nel Castello Ducale. Alle 21 saranno premiati i vincitori e le vincitrici del concorso artistico-letterario “La città in cui vivo”. Per l’occasione, sarà visionabile fin dalle 19 l’omonima mostra a cura dell’associazione Idee in Movimento. Ospite della serata Pina Amarelli che parlerà, in anteprima, del suo nuovo libro. La terza serata del festival sarà, invece, dedicata alla presentazione del nuovo libro di Elena Loewenthal “La carezza. Una storia perfetta” che trae ispirazione da una delle opere più significative del territorio: il Codex Purpuresu Rossanensis.
L’appuntamento è domenica 18 luglio, alle 20, nel cortile del Museo Diocesano e del Codex. Durante la tre giorni saranno proiettati i video curati da Torre del Cupo Onlus realizzati durante il laboratorio di partecipazione e condivisione di studenti e cittadini di Corigliano-Rossano su tematiche come ambiente, gender, diritti e immigrazione. Per tutta la durata del Festival saranno organizzati attività e laboratori rivolti a famiglie e bambini grazie alla presenza del bibliocamper con il laboratorio di fiabe dal mondo e le letture in famiglia per allietare i pomeriggi di grandi e piccoli fra Quadrato Compagna, Piazza del Popolo e Piazza Steri.