È stato presentato, lo scorso 8 luglio, a Cosenza, il libro “Diario di una pandemia” a cura di Senior Italia FederCentri Calabria, l’associazione Volare e FederAnziani Calabria.
“Il bisogno di cristallizzare il tempo trascorso in quarantena ha spinto la realizzazione del diario di una pandemia – ha dichiarato Maria Brunella Stancato, presidente di FederAnziani Calabria – il Covid-19 ci ha reso tutti uguali e vulnerabili. Ci siamo ritrovati tutti sulla stessa barca come ha ricordato Papa Francesco”.
Da Gioia Tauro a Cosenza e Rende, passando per Crotone, Reggio e le altre città calabresi. Nel libro ci sono storie e testimonianze anche di cittadini europei, di eccellenze mediche, di infermieri e di chi si è dato da fare, in prima linea, per aiutare e sorreggere l’Italia.
L’iniziativa ha avuto il patrocinio della Provincia di Cosenza ed è stata organizzata nel pieno rispetto delle normative anti Covid. Cosa resterà della pandemia? Si è chiesta la Stancato che è anche la curatrice del volume. Il sociale, le urgenze, gli stati d’animo sono stati raccontati anche attraverso fotografie inedite inserite nel libro.