Prenderà il via venerdì 22 per concludersi domenica 24 ottobre, a Fiumefreddo Bruzio, il Piccolo Festival della Microfinanza. Il festival sarà l’occasione per lanciare una riflessione sull’impatto della microfinanza nel dopo Covid e nei territori a partire da una consapevolezza: la ripresa sarà davvero solida e diffusa solo se saprà coinvolgere i piccoli imprenditori emergenti e le piccole comunità, contrastando lo spopolamento dei borghi.
“Con la testa e con il cuore. Così nasce il Piccolo Festival della Microfinanza, con la consapevolezza che adesso è il momento di progettare un’economia più giusta e inclusiva e qui, nell’Italia del dopo Covid, è il luogo per farlo, in un borgo della Calabria dove la microfinanza può produrre un pieno impatto in termini di progresso materiale e immateriale”.
Con queste parole Katia Stancato, ideatrice e portavoce del Piccolo Festival della Microfinanza, lancia l’iniziativa promossa dall’Istituto di Studi e Ricerche Sociali Ermanno Gorrieri che si svolgerà in presenza nella sala consiliare e in diretta streaming sui canali digitali. Realizzata nell’ambito dell’European Microfinance Day, con il supporto dell’Ente Nazionale per la Microfinanza – ENM, della Fondazione Carical e della BCC Mediocrati, e selezionata tra gli eventi di qualità del mese dell’educazione finanziaria del Comitato Edufin, la manifestazione è alla sua prima edizione, ma già chiama a raccolta tante e diverse voci autorevoli in materia tra cui Mario Baccini, presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito e Fabrizio Barca, coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità.
Ci saranno, inoltre, Piercamillo Falasca dello staff del Ministro per il Sud e la Coesione, il professor Domenico Cersosimo dell’Università della Calabria e la professoressa Annarita Trotta dell’Università Magna Grecia di Catanzaro oltre a Bruno Cassola di ICCREA Banca, Benigno Imbriano di Permicro, Andrea Pastore della Fondazione di Comunità Salernitana e Giorgia Falco della MAG delle Calabrie. Per partecipare in presenza è necessario prenotarsi scrivendo a piccolofestivalmicrofinanza@gmail.com indicando gli eventi a cui si desidera accedere. L’accesso è consentito ad un massimo di 50 persone in sala munite di green pass.
Maggiori informazioni sulla pagina Facebook “Piccolo Festival della Microfinanza”.