Piano di Zona. Il Comune di Montalto avvia i tavoli tematici

Piano di Zona. Il Comune di Montalto avvia i tavoli tematici

welfare

Diversi comuni calabresi stanno portando avanti il lavoro di consultazione del terzo settore in vista dell’avvio dei piani di zona. La diffusione del coronavirus e le conseguenti misure contenitive messe in atto per arginarlo, non hanno fatto altro che causare un aumento dell’emergenza sociale, specialmente nel Sud Italia.

Ora, con la fase 3 e la ripartenza del Paese, le istituzioni locali sono ancora più impegnate nel trovare risposte adeguate ai bisogni delle fasce deboli della popolazione. Diventa essenziale, dunque, più che mai, pianificare gli interventi e i servizi sociali.

L’Ufficio del Piano del Comune di Montalto Uffugo ha convocato, tra il 10 e il 12 giugno, quattro tavoli tematici al fine di consentire l’elaborazione del Piano di Zona 2020/2022. I tavoli saranno utili per avviare la fase di consultazione con il terzo settore e con gli altri attori, a vario titolo interessati, necessaria alla costruzione di una proposta di programmazione. Gli incontri si svolgeranno nella sala consiliare di Lattarico, in via Nicola Mari, n. 29 secondo questo calendario:

  • minori e famiglia, mercoledì 10 giugno, ore 9;
  • anziani e disabili, mercoledì 10 giugno, ore 12;
  • povertà e disagio sociale, venerdì 12 giugno, ore 9;
  • immigrati, venerdì 12 giugno, ore 12.

I tavoli sono rivolti ad associazioni di volontariato e di promozione sociale, cooperative sociali, comitati di cittadini, organizzazioni sindacali, enti pubblici, istituzioni scolastiche e singoli cittadini facenti parte dei comuni di Montalto Uffugo, Bisignano, Cerzeto, Lattarico, Luzzi, Rota Greca, San Benedetto Ullano, San Martino di Finita e Torano Castello.

Chi fosse interessato a partecipare, al fine di contrastare e contenere il diffondersi del Covid-19 e consentire un corretto “distanziamento sociale”, deve confermare la propria presenza telefonando al numero 333.2635780. Chi, invece, fosse impossibilitato a partecipare può comunque inviare un contributo o una proposta, scrivendo all’indirizzo mail poninclusionedsa3@gmail.com; riceverà un questionario di rilevazione dei bisogni da compilare.

Articolo precedente Cultura e Covid-19. Seminario aperto a tutti