Grande partecipazione ai primi due corsi dell’Università del Volontariato di Cosenza. Nel primo appuntamento, dedicato ai bilanci nelle organizzazioni non profit, Maria Teresa Nardo, docente dell’Università della Calabria, si è soffermata sulle novità che interessano il terzo settore alla luce della nuova riforma.
Trasparenza, cambio di denominazione, rendiconti: le associazioni e gli enti non profit saranno chiamati gradualmente ad affrontare diversi cambiamenti per adeguarsi alla nuova normativa. I 43 volontari presenti al corso hanno interagito con la docente ponendo quesiti e confrontandosi su problematiche ed opportunità.
Il corso “Corpo – voce. Drammatizzazione e parola” è stato avviato lo scorso 16 ottobre. Vera Segreti, attrice e insegnante di dizione ha guidato i 27 partecipanti in un percorso esperienziale, divertente e coinvolgente, stimolandoli nel migliorare la comunicazione in pubblico, la relazione con gli altri e i movimenti del corpo. I corsisti, abbandonando timidezze ed imbarazzi, sono entrati nel gioco delle parti aprendosi totalmente agli altri. I prossimi appuntamenti sono previsti il 23 e 30 ottobre all’hotel President di Rende.
Giovedì 19 e venerdì 20 ottobre si svolgerà, invece, all’hotel San Francesco di Rende, il corso “Monitorare e valutare i progetti” la cui docenza è stata affidata a Daniela Oliva, direttrice dell’area politiche della formazione e del lavoro dell’Irs (Istituto per la ricerca sociale) di Bologna. La docente approfondirà gli indicatori e i sistemi informativi finalizzati al monitoraggio e alla valutazione dei progetti, lavorerà con i corsisti su casi concreti.