Paola. Dal 4 agosto al 5 settembre il festival Radici e Ali

Paola. Dal 4 agosto al 5 settembre il festival Radici e Ali

ali e radiciDal 4 agosto al 5 settembre si svolgerà, a Paola, la XIII Edizione del Festival Radici e Ali promosso dai circoli Uniauser e Auser.

A caratterizzare l’evento mostre, presentazioni di libri, laboratori e concerti che è stato possibile organizzare grazie allo spirito di condivisione ed alla collaborazione fattiva di molti partner: Gli Amici del Cuore, la Riviera di San Francesco, la Fidas, l’Accademia musicale Nuove Armonie, le associazioni Il Tritono, OperaExtravaganza e Suoneria Mediterranea, il comitato Paola Sud, la Banca del Tempo e l’antico borgo di Badia. Nella giornata di apertura, giovedì 4 agosto, lo splendido complesso monastico di Badia si animerà con la presenza di giovani musicisti provenienti da tutta Italia, Inghilterra e Olanda per i corsi e laboratori musicali di “Musica in Badia”, che si protrarranno fino al 13 agosto. Nell’androne dell’ex municipio, in corso Garibaldi, sarà inaugurata la mostra fotografica “Ecco Francesco, fra storia e culto”, un’esposizione itinerante di immagini che sarà possibile visitare fino al 16 agosto. In serata, alle ore 21.30, presso il teatro “Mauro Ganeri”, sul piazzale 7 Fontane, avrà luogo un interessante dibattito dal titolo “La città si prende cura dei beni comuni: ambiente e territorio” che vedrà la partecipazione di Carlo Tansi, dirigente Protezione Civile Calabria e Andrea Signorelli, presidente Associazione Rete dei beni Comuni. Seguirà il concerto “Omaggio a De Andrè”, un percorso nella musica del grande cantautore con il gruppo “I musici di via del Campo”.

Nelle successive serate, che si svolgeranno tra il bellissimo chiostro del Sant’Agostino, il nuovo Parco Europa ed il Teatro Ganeri, è prevista la presenza di ospiti prestigiosi e valenti musicisti che si alterneranno per affrontare temi di rilevanza sociale e culturale quali la memoria, l’accoglienza, il senso civico, la fede popolare e la carità e per promuovere lavori letterari e progetti discografici originali tra cui “Racconti Memorabili” di Auser ed Uniauser, “San Francesco di Paola e il suo culto nel mondo” di Renato Mannarino, il docu-film “I due viaggi di Francesco, tra storia e culto” di Roberto Pititto con Carlo Lucarelli, “Present” per chitarra solista di Massimo Garritano e “Nemesi” per solo sax di Alberto la Neve. Tutto il programma del festival può essere visualizzato sulla pagina Facebook Auser Paola.

Articolo precedente Emergenza sangue. A Lago TuttInsieme per la solidarietà