Paola. Al via il Festival Radici e Ali

Paola. Al via il Festival Radici e Ali

Ali e Radici 2017Ha preso il via il 26 luglio e si concluderà il 9 agosto, a Paola, il Festival Radici e Ali 2017 giunto alla XIV edizione e organizzato dall’Uniauser e dall’Auser della cittadina tirrenica.

Giovedì 27 luglio, alle 21.30, nel complesso monastico Badia, si svolgerà la presentazione del libro “Vangelo di Malavita” di Claudio Metallo. Interverrà l’autore con Paolo Alampi e Roberto Pititto. Seguirà il concerto “Asentada en mi ventana”, viaggio nelle lingue della musica popolare del Mediterraneo per voce, chitarra e percussioni, ideato e interpretato da Federica Fruscella con Iacopo Schiavo e Gabriele Gagliarini.

Venerdì 28 luglio, alle 21.30, nel teatro Mauro Ganeri di piazzale 7 Fontane, è prevista la serata “Non morirà mai – il tango Italiano in quattro movimenti”con Enrique G. Càmara de Landa dell’Università di Valladolid (ES), coreografie a cura delle scuole di danza Expression Dance di Anna Di Blasi e Ballet Academy di Susy Veltri. A seguire “Tocatango … sabor de Tango”, concerto per voce, chitarra, cajòn,  fisarmonica e bandoneòn con Cristian Gaudenti e Camillo Maffi.

Sabato 29 luglio, sempre alle 21.30, al teatro Ganeri, si svolgerà la serata dal titolo “Il buon migrante”, confronto e dibattito sul tema dell’emigrazione con la partecipazione di Katia Chiappetta e “Son Y Flamenco”, concerto – spettacolo per voce, chitarre, percussioni e danzatori a cura del GrupoEsquinaFlamenca. Infine domenica 30 luglio, alle 21.30, al teatro Ganeri, si terrà l’incontro “Memoria e impegno per la legalità”, con la partecipazione di Don Ennio Stamile e Carlo Tanzi. A seguire Cumededè , concerto per ensemble di percussioni e corde dal lavoro discografico “Nicciabbaca”.

Dal 1 al 9 agosto, a Badia e Sant’Agostino, si svolgeranno corsi, laboratori musicali, concerti a cura delle associazioni Il Tritono e Opera Extravaganza. Il Festival è realizzato in collaborazione con gli Amici del Cuore, la Riviera di San Francesco, la Fidas, l’Accademia Musicale Nuove Armonie, le Associazioni OperaExtravaganza e Suoneria Mediterranea, il comitato Paola Sud, la Banca del Tempo e l’Antico Borgo di Badia. Per maggiori informazioni si può visitare la pagina Facebook Auser Paola.

Articolo precedente Io ho risorto. A Cosenza spettacolo di Rivera per associazione Carola