Venerdì 31 marzo, alle 16.30, presso l’aula magna dell’IISS ITCG “E. Fermi”- LC “P.Candela” di San Marco Argentano, le associazioni di volontariato FaDiA di Fagnano Castello, AFD di Castrovillari, Mamme indispensabili di Fuscaldo, Arcipelago Sagarote di Diamante e Itinerari Sperimentali di Cosenza presenteranno il progetto “Natural-mente Insieme” che sarà realizzato con il sostegno di Fondazione con il SUD.
Il progetto intende favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso il rafforzamento delle attività di rete, il miglioramento del ruolo del volontariato e un coinvolgimento diretto di scuole ed istituzioni. Le attività saranno rivolte a 30 persone con disabilità tra i 16 e i 60 anni e a 16 alunni con disabilità e/o BES, anche figli di migranti.
Si prevede in particolare l’attivazione di laboratori di arteterapia (teatro, creta), di karate, di applicazione della metodologia Feuerstein, di arte espressiva, oltre allo svolgimento di attività sportive presso il club subacqueo di Paola. È prevista inoltre un’attività formativa rivolta a 20 docenti e operatori, 30 genitori e 30 volontari sulla metodologia Feuerstein.
Si realizzerà, infine, un’attività di ricerca in 12 scuole del territorio finalizzata all’identificazione e alla diffusione di linee guida e buone pratiche sull’integrazione scolastica ed extrascolastica di minori e studenti con disabilità. Dopo i saluti del sindaco di San Marco Argentano, Virginia Mariotti, del dirigente scolastico Marisa Veltri e del vescovo della Diocesi di San Marco Argentano – Scalea, Leonardo Bonanno, interverranno le referenti delle associazioni Silvana Chiappetta, Tina Uva Grisolia, Luciana Pasetto, Anna Maria Di Rosa e Stella Marconi. I lavori, moderati dal direttore del CSV Cosenza, Mariacarla Coscarella, saranno conclusi dal vicepresidente di Volontà Solidale, Sergio Principe.