Dal 16 novembre al 21 dicembre il teatro Odeon, l’auditorium del complesso cinquecentesco Sant’Agostino e la dimora storica Palazzo Stillo Ferrara faranno da cornice al “Paola Festival 2018 – Armonie e arte a Palazzo”. La cittadina del tirreno cosentino ospiterà, infatti, un festival ricco di concerti, presentazione di libri, mostre, degustazioni e visite guidate promosso dall’Associazione Amici di Palazzo Stillo Ferrara con il patrocinio del Comune di Paola, il sostegno dell’assessorato alla Cultura della Regione Calabria e la collaborazione dell’Associazione Musicale Orfeo Stillo.
Si parte venerdì 16 novembre, alle 20.30, al teatro Odeon con l’esibizione di Rossana Casale e Maurizio di Fulvio Quartet. Sabato 24, alle 19, a Palazzo Stillo Ferrara, appuntamento con la musica classica che vedrà protagonista il Dyonisius Piano trio con Manuel Arlia al violino, Francesco Valenzisi al violoncello e Daniele Paolillo al pianoforte. Domenica 2 dicembre, sempre alle 19, ma all’auditorium Sant’Agostino, la serata sarà dedicata alla musica etnica ed ospiterà il duo Cordaminazioni: Marcello De Carolis e Luca Fabrizio (chitarra classica, mandolino, mandola, charango, cavaquinho, cuatro, chitarra battente).
Domenica 9 dicembre, alle 19, a Palazzo Stillo Ferrara si esibirà l’EolusWoodwind Quintet formato da Giacomo Bozzi (flauto), Michele Naglieri (clarinetto), Luigi Sala (oboe), Mattia Perticaro (fagotto), Emanuele Giovanni Urso (corno), tutte prime parti dell’Orchestra del teatro Petruzzelli di Bari con solista, al pianoforte, il maestro Luigi Stillo. Palazzo Stillo Ferrara sabato 15 dicembre, alle 19, ospiterà il critico e giornalista musicale Gino Castaldo che presenterà il suo libro “Il romanzo della canzone italiana”.
La rassegna si concluderà venerdì 21 dicembre, alle 20.30, al teatro Odeon con un concerto lirico-sinfonico affidato all’Orchestra Sinfonica Calabrese diretta dai maestri Michele Martirani e Alfredo Salvatore Stillo, ospiti il soprano Giorgia Teodoro, il mezzosoprano Catia Riotto e il tenore Stefano Tanzillo.
Il cartellone prevede, oltre agli eventi principali, anche diversi appuntamenti collaterali: visite guidate nel centro storico, degustazioni di vini e prodotti tipici e mostre di opere pittoriche. L’ingresso agli eventi è gratuito fino ad esaurimento posti, con prelazione ai soci. Pertanto, si consiglia, qualora non associati, di provvedere alla prenotazione dell’ingresso a posto unico, inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica assoapsf@libero.it oppure telefonando, la mattina, al numero 0982.585567.
Per ulteriori informazioni si possono visitare i siti internet www. palazzostilloferrara.com e www.associazionestillo.it.