Transizione digitale organismi culturali e creativi. Scadenza: 01.02.2023
ENTE EROGATORE | Ministero della Cultura | ||
OGGETTO | Attività culturali e creative, il nuovo incentivo per favorire la transizione digitale. “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC). Obiettivi: fornire supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale lungo l’intera catena del valore (produzione, coproduzione, gestione, distribuzione e incontro con il pubblico) attraverso contributi finanziari. Più specificamente esso mira a:
| ||
CHI PUÒ PARTECIPARE | Possono presentare domanda di finanziamento le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché gli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii., iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”, che operano nei settori di cui all’art. 1.1 e negli ambiti diintervento di cui al successivo art. 6.7, e che risultino costituiti al 31/12/2020. | ||
RISORSE DISPONIBILI | Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a euro 75.000,00 (settantacinquemila/00). | ||
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE | Le domande possono essere presentate, mediante piattaforma on line raggiungibile al sito https://www.invitalia.it/, a partire dal giorno 3 novembre 2022,alle ore 12:00 e sino alle ore 18.00 del giorno 1 febbraio 2023. | ||
DETTAGLI | Vai al Bando |