49 iniziative di volontariato sono state realizzate in meno di cinque mesi, a Cosenza e provincia, grazie alle “Piazze del Volontariato” e alle “MAP – Micro Azioni Partecipate” del CSV Cosenza. Le due formule, già sperimentate con successo negli anni passati, sono state riproposte dal mese di maggio in poi per consentire l’avvio di nuove azioni sul territorio in periodo di pandemia. Altre 20 attività sono in fase di coprogettazione con lo staff del CSV e c’è ancora la possibilità di aderire compilando l’apposito modulo. È in programma anche un incontro online tra tutte le realtà sociali che hanno organizzato attività e iniziative per uno scambio di esperienze, metodi di lavoro e buone pratiche.
Il Centro servizi, proprio al fine di sostenere gli enti di terzo settore nel dare forza e innovazione alle proprie idee, ha proposto i due percorsi che hanno come obiettivo generale la promozione del volontariato tra i cittadini e le comunità (art. 63, Codice terzo settore). Il volontariato, infatti, è impegnato da mesi nel rispondere ai bisogni scaturiti dall’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del coronavirus, sacrificando, in parte, la promozione delle proprie azioni e delle pratiche di cittadinanza attiva.
In particolare ricordiamo che le “Piazze del Volontariato” sono rivolte a tutti gli ETS (Enti di Terzo Settore) della provincia di Cosenza che vogliono realizzare piccole iniziative, di breve durata (uno, massimo due giorni), entro il 2021. Rientrano in questo tipo di sostegno, per esempio, l’avvio di nuove attività, la campagna del 5 per mille, compleanni e anniversari, l’inaugurazione della nuova sede, le giornate nazionali, un piccolo evento di raccolta fondi, ecc. Il CSV mette a disposizione, tra le altre cose, la consulenza per co-progettare l’iniziativa, il supporto nella comunicazione della stessa, l’elaborazione grafica dei materiali e il prestito di sale e stanze virtuali. È prevista la realizzazione di materiali promozionali. La manifestazione di interesse deve essere presentata almeno 45 giorni prima dell’iniziativa e fino al 30 novembre prossimo compilando il modulo sottostante.
Per le “MAP – Micro Azioni Partecipate” possono presentare domanda le OdV (Organizzazioni di Volontariato) con sede legale o operativa nella provincia di Cosenza. Il sostegno, in questo caso, è pensato per offrire un percorso strutturato che possa trasformarsi in buone pratiche replicabili. I Centri di servizio, infatti, in base alla nuova normativa, devono erogare servizi per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari in tutti gli ETS, ma sempre con particolare riguardo alle OdV. Tra le attività che possono essere sostenute ci sono spettacoli, mostre, concorsi, laboratori artistici ed educativi, attività ludiche, iniziative sportive, raccolte fondi per specifici progetti, dibattiti pubblici sulla cittadinanza attiva.
Si tratta di iniziative che possono avere durata anche di due mesi. Oltre alla consulenza per la co-progettazione, il supporto nella comunicazione, l’elaborazione grafica dei materiali e il prestito di sale e stanze virtuali, anche in questo caso, saranno forniti materiali promozionali. La manifestazione di interesse deve essere presentata almeno 60 giorni prima dell’iniziativa e fino al 30 novembre prossimo compilando il modulo sottostante. L’attività deve concludersi entro gennaio 2022.
Ovviamente tutte le attività devono tener conto della normativa anti-Covid vigente sfruttando i vantaggi delle nuove tecnologie e dell’innovazione digitale.