Legambiente Sila ha organizzato, l’8 e il 9 febbraio scorsi, due ciaspolate (passeggiate con racchette da neve). La prima si è svolta in notturna, sul sentiero che porta sino alla Piana delle porcine, nel cuore del Parco Nazionale della Sila ed è stata accompagnata da una lezione di astronomia di Luigi Concio, Presidente del Circolo Legambiente di Petilia Policastro.
La serata si è conclusa presso la vecchia locomotiva – ristorante di località San Nicola con la degustazione degli scialatielli e della tipica porcata, piatto a base di maiale. Domenica mattina, invece, i partecipanti hanno percorso il cosiddetto sentiero del lupo di Montescuro, sotto una fitta e costante tormenta di neve che ha reso più affascinante la passeggiata. Anche la giornata di domenica si è conclusa con un pranzo presso il Centro fondo Montescuro.
“Per noi è importante” – ha affermato Antonello Martino, Responsabile del settore Sport e Turismo del Circolo Legambiente Sila – “poter spiegare, alle strutture ricettive del nostro territorio, che si deve lavorare nella direzione da noi intrapresa, con la consapevolezza di far crescere e migliorare ulteriormente l’offerta turistica, garantendo accoglienza di qualità, servizi efficienti e prodotti tipici di eccellenza. Tutto questo si può fare con investimenti a basso costo, al resto ci pensa la natura”.