“Le buone prassi sul rischio sismico”. È questo il titolo della due giorni promossa per sabato 22 e domenica 23 settembre, a Luzzi, dal Comune di Luzzi, dall’Associazione Tutela Civium e dal Settore Protezione Civile della Regione Calabria in collaborazione con il CSV – Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza. L’iniziativa rientra nel ventennale della Legge sulla Protezione Civile (1992 – 2012) e vuole essere l’occasione per riflettere sul ruolo della Protezione Civile e per affrontare anche un tema delicato come disabilità ed emergenze.
La giornata del 22 settembre sarà caratterizzata, a partire dalle ore 8.00, dall’esercitazione di Protezione Civile di tipo sismico “Tebe 2012” che consentirà di verificare l’efficacia del Piano d’emergenza del Comune di Luzzi. L’esercitazione prevede l’evacuazione degli istituti scolastici e il trasporto presso l’area di ammassamento degli alunni. Sarà, inoltre, effettuata una ricerca sotto le macerie di una persona non vedente e sarà attivata la colonna mobile sulla disabilità costituita da diverse Associazioni del cosentino che hanno preso parte al progetto pilota per la formazione di Volontari di Protezione civile per l’analisi e la pianificazione dei rischi in relazione alle diverse abilità. Durante la giornata sarà possibile ascoltare le testimonianze dei volontari dell’Associazione ProCiv Arci di Campotosto – L’Aquila e in serata è previsto intrattenimento folkloristico e proiezione del concerto evento di Campovolo a favore dei terremotati dell’Emilia.
Il 23 settembre, alle ore 10.30, è previsto un convegno presso il Salone di Rappresentanza del Comune di Luzzi durante il quale i CSV di Cosenza, L’Aquila e Modena presenteranno i percorsi di promozione di buone prassi sul rischio sismico, l’Associazione Tutela Civium illustrerà il Piano di Protezione Civile di Luzzi – mappatura della disabilità, mentre il Settore Protezione Civile della Regione Calabria si soffermerà su “I Piani d’Emergenza e le persone disabili”. Saranno presenti anche i referenti della FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap e della FAND – Federazione Associazioni Nazionali Disabili.
L’iniziativa del 22 e 23 settembre rappresenta un momento importante di confronto tra associazioni ed istituzioni finalizzato a corretti interventi di soccorso nelle emergenze in presenza di persone con disabilità.